Chartwell, un carattere tipografico infografico
Travis Kochel e il suo font di 10.000 simboli per fare data visualization.- Mi piace 04
- Commenta 04
Osservare, selezionare, condividere.
21 gennaio 2013
L’ultimo articolo che abbiamo pubblicato è del primo agosto. È passato tanto tempo ed è ora di dirlo ufficialmente: Personal Report chiude.
In questi tre anni di vita abbiamo scritto un migliaio di articoli. Abbiamo raccontato storie, intervistato persone, segnalato progetti, linkato idee, dialogato con voi. Abbiamo dato spazio a persone brave e qualche volta addirittura stampato cose. Con un’unica missione in mente: osservare, selezionare, condividere.
Ma negli ultimi tre anni è cambiato internet e, come è naturale, siamo cambiati noi. Certi stimoli si sono affievoliti, altri si sono rafforzati. Personal Report ha cambiato le nostre vite, ma ognuno di noi, oggi, ha interessi e obiettivi ormai troppo distanti tra loro per essere tenuti insieme in un’unica rivista, in un’unica visione. La decisione è stata difficile e sofferta ma inevitabile: è arrivato il momento di chiudere.
Tutto qui. Non abbiamo altro da dire se non ringraziare voi e tutti quelli che, per una volta sola o settimana dopo settimana, hanno collaborato con noi. E grazie anche a tutti quelli che negli ultimi mesi ci hanno scritto per farlo. Perdonateci se abbiamo risposto poco e male ma ora capite il perché.
L’archivio rimane. Ci impegniamo a pagare l’hosting ancora per un po’. Così, se vi viene in mente quella cosa fighissima che avete letto su Personal Report, sapete dove andarla a trovare. Non sappiamo se ricominceremo da qualche altre parte, se questo sia un addio o un arrivederci. Sappiamo che Personal Report come l’avete conosciuto finisce qui.
Grazie di tutto. A tutti.
Guido, Simone, Pier e Jacopo
15 maggio 2012
Il Gemini è stato il secondo programma di volo spaziale con equipaggio umano intrapreso dagli Stati Uniti tra il 1962 e il 1966. Edward White, il primo americano a uscire dalla navicella per svolazzare nello spazio, era uno degli astronauti della missione Gemini 4. Fuori dagli Stati Uniti si tende a dimenticare questo programma, sia perchè la passeggiata di White è stata anticipata di tre mesi da quella che ha quasi ammazzato il sovietico Aleksej Leonov, sia perchè è capitato tra due giganti: il programma Mercury (1959-1963), che dopo qualche scimmia ha lanciato il primo americano nello spazio (Alan Shepard, un mese dopo Gagarin), e l’arcinoto programma Apollo (1961-1972). Continua a leggere
16 giugno 2010
Nel suo progettoTree Art, l’artista inglese Tim Knowles, realizza disegni generativi legando pennarelli ai rami di un albero. Con l’oscillare dei rami dovuto al vento le punte disegnano forme astratte su una grande tela sottostante. Rendendo il processo continuo di produzione più rilevante del risultato formale, il progetto di Knowles si inserisce all’interno di quella che oggi è definita arte generativa. Continua a leggere
10 novembre 2011
Se dentro di noi abbiamo sempre saputo quanto fossero codificate e banali le locandine dei film (non tutte, ma tante), ora ne abbiamo la prova. Christophe Courtois ha messo insieme decine di collage di locandine con lo stesso concept. Esempi: silhouette di un personaggio di spalle (qui a sx), coppia schiena contro schiena, uomo che scappa e il più inquietante di tutti, persone minuscole sulla spiaggia e volti giganti tra le nuvole, un’immagine che credo quasi chiunque abbia chiarissima in mente senza conoscerne la provenienza. Qui i link ai collage.
30 marzo 2009
“Se i cinefili pensano che i cortometraggi non siano in grado di generare lo stesso hype e la stessa schiera di fan dei lungometraggi più celebri, evidentemente non hanno mai sentito parlare di Don Hertzfeldt”.
Chi l’ha scritto questo? Io? Macché. L’ha scritto il Sundance Film Festival (sempre sia lodato) a proposito del più popolare animatore Continua a leggere
7 aprile 2009
Avete presente Elephant e Last Days? Sono film del ben noto regista statunitense Gus Van Sant: il primo, ispirato al massacro alla Columbine High School, ha vinto nel 2003 la Palma d’Oro al miglior film e il premio per la miglior regia al 56° Festival di Cannes; il secondo, uscito nel 2005, è stato molto pubblicizzato in Italia per il tema trattato, gli ultimi Continua a leggere
5 marzo 2010
Jason Powell ha raccolto numerose immagini d’epoca da un archivio libero di fotografie storiche americane e, tenendole sospese con la sua mano, le ha fotografate sovrapposte al nuovo paesaggio con precisione da fotomontaggio. L’idea, ispirata al lavoro sui souvenir di Michael Hughs, è semplice, ma la sua cura nel selezionare il rapporto tra immagine del passato e immagine del presente è rilevante per la riuscita della galleria — a dimostrarlo la mediocre raccolta portata avanti dai fan del progetto. La collezione è stata aperta nel febbraio 2009 e oggi, dopo un anno di aggiornamenti quasi mensili, si è arricchita di 33 immagini, di cui almeno una ventina interessanti e ben riuscite. Consiglio: guardatele a schermo pieno in questo slideshow.
30 ottobre 2009
Sull’ultimo numero di Vice è stato pubblicato un servizio fotografico di Miranda July e Roe Ethridge. Miranda July è sia ideatrice che protagonista e, come sempre, riesce bene in entrambi i ruoli.
L’idea è semplice: partendo da fotogrammi di film famosi (come Grease e il Padrino) hanno isolato un personaggio in secondo piano, una comparsa, e lo hanno ricostruito in studio conferendogli la massima importanza. Le altre fotografie dopo il salto. Continua a leggere
30 settembre 2010
Dovete provare quest’inutile meraviglia, un pulsantone da trascinare nella vostra barra dei preferiti che vi permetterà, una volta cliccato, di giocare ad Asteroids su qualsiasi pagina web vi troviate. Con le frecce vi muovete, con la barra spaziatrice sparate. Volete distruggere Personal Report? — Via
17 febbraio 2011
Il WWF ha deciso di offrire un nuovo modo per manifestare la propria coscienza verde: un formato di file che non si può stampare. Si chiama WWF, che per coincidenza ha tre lettere, come quasi tutti i formati di file, e suona bene proprio come PDF. Anzi, di fatto è un PDF, quindi si può aprire con qualsiasi lettore standard di documenti, ma ha l’opzione di stampa disabilitata. Per scrivere un file WWF serve invece un programmino gratuito che aggiungerà l’opzione di salvataggio nel formato “ecologico” ai software installati sul computer.
È una brillante strategia di comunicazione che non costa nulla, fa del bene a tutti e porta pure un ritorno in immagine a chi la utilizza. Già tre grosse aziende lo hanno adottato come standard e non ci sarebbe niente di male se nel nostro piccolo lo facessimo anche noi. Qua per saperne di più.
17 giugno 2009
Lisa Jack se la cavava abbastanza bene con la fotografia ai tempi del college e capitava che qualche amico studente si divertisse a farsi ritrarre da lei. Era il 1980 e alla porta del suo appartamento si presentò Barry con sigarette, giacca di pelle e un cappello di paglia (così per scena).