Articoli principali

15 novembre 2011

I migliori documentari di Al Jazeera

Grazie a Internazionale ho scoperto l’esistenza di questa pagina del sito di Al Jazeera interamente dedicata ai documentari, tutti in inglese. Per ora ne ho guardato uno sugli imprudenti camionisti che percorrono la “strada dell’inferno”, una pericolosa via di 240 chilometri che collega i piccoli villaggi del nordovest del Pakistan alla città di Dir. La strada, stretta e incredibilmente dissestata, arriva fino a 2.800 metri di quota dove il poco ossigeno rischia di far addormentare gli autisti. Venticinque minuti intensi.

11 novembre 2011

I pubblicitari degli anni ’60 che si prendevano in giro da soli

Famiglie che non fanno altro che sorridere, mogli sempre e solo al fianco di una lavatrice, l’assenza totale di afroamericani, e così via. Cliché Family in Televisionland è un video che sfotte gli stereotipi della famiglia americana nelle pubblicità, realizzato tra il 1960 e il 1965 (la data è incerta) da MPO, una delle più importanti agenzie pubblicitarie dell’epoca. Continua a leggere

7 novembre 2011

La cultura pop degli anni Ottanta remixata in 55 minuti

Né più né meno di quel che dice il titolo: un’ora di film, programmi televisivi e cartoni animati provenienti direttamente dalla cultura pop degli anni Ottanta (e primi Novanta). Se operazioni del genere non sono rare, Skinemax ha più grazia dei suoi simili. Il video è stato creato da Smash TV, e qui trovate il loro blog.

4 novembre 2011

Le migliori 6 nuove serie tv d’autunno

Dopo settimane di immersione nelle nuove serie tv della stagione autunnale, ecco una selezione di quelle che dopo qualche episodio mi sembrano essere le migliori. Di qualcuna se ne è già parlato parecchio, di altre meno. Ho cercato di coprire diversi generi ma si segnala l’assenza di comedy (le più carine, in caso vogliate tentare, sono Fresh Meat, Suburgatory e Up all night), quindi tutte le serie di cui parlo durano tra i 40 minuti e l’ora. Se mi è sfuggito qualcosa, come al solito, fate sapere. Continua a leggere

1 novembre 2011

Cosa si sa della serie tv HBO su “Le Correzioni” di Franzen

Qualche settimana fa è arrivata la conferma ufficiale: la HBO — madrina della qualità in televisione dall’alto dei suoi Soprano, The Wire, Six Feet Under, Game of Thrones, e tanti altri — ha ordinato il pilota di una serie tv tratta dal romanzo Le Correzioni, capolavoro di Jonathan Franzen vincitore del National Book Award. Io ho amato il libro alla follia e la serie è quindi diventata all’istante la mia più attesa di sempre. Ma cosa se ne sa, finora? Non molto, ma per adesso va tutto esattamente come deve andare. Continua a leggere

24 ottobre 2011

I suoni finti dello sport in tv

I cinque minuti qui sopra parlano di come suonano gli eventi sportivi in tv. Dennis Baxter, è lui che sentite dopo l’introduzione, è il sound designer delle Olimpiadi. E imbroglia gli spettatori in continuazione.
Per alcuni sport, dice, i suoni non possono essere catturati con la stessa fedeltà e qualità delle immagini televisive. Non c’è proprio modo: troppo rumore o troppa distanza degli atleti dai microfoni. Ma gli spettatori si aspettano suoni puliti e chiari. Come si fa allora? Si bara.

Uso dei sampler. Un sampler è, in sostanza, una tastiera collegata a un registratore digitale. Permette di riprodurre un suono registrato e modularne intensità e altezza. Se suono un DO e poi un RE, la differenza si sente. E, per esempio, posso simulare il suono degli sci che strisciano sulla neve.

Sappiatelo, quindi: quando guardate sci di fondo, regate, corse di cavalli (e chissà quanti altri sport) quasi niente di quello che sentite è vero.
(I cinque minuti qui sopra sono anche una puntata di 99% Invisibile. Bel podcast sul design che consigliamo caldamente.)


Materiale fotografico e immagini, salvo dove diversamente indicato, è da intendersi di proprietà degli autori citati.
Progetto grafico e sviluppo a cura di Guido Tamino. Un grazie a WP.


Chi siamo | Contatti | Feed RSS