Articoli principali
8 giugno 2012
Tutto il cinema nei Simpson
È sempre un piacere quando capita di riconoscere una sequenza di un film in mezzo a una puntata dei Simpson. A volte sono citazioni cinematografiche esplicite e molto riconoscibili (vedi nelle puntate speciali dedicate a Shining o Cape Fear), altre volte è più difficile perché la scena viene decontestualizzata, quindi la citazione è più sottile ma anche più divertente. Da qualche settimana c’è Movie Simpson, un sito che le raccoglie mettendole a confronto con la sequenza del film da cui sono tratte. Continua a leggere
12 marzo 2012
Le migliori serie tv degli ultimi 25 anni, secondo il New York Magazine
Vulture, il magazine culturale del New York Magazine, ha organizzato un torneo a scontri diretti tra le migliori 16 serie tv drama americane degli ultimi venticinque anni, per decretarne la migliore. Segnalo l’iniziativa perché a parte poche eccezioni (non ho mai visto NYPD Blue e My so-called life, e sostituirei The Shield con 24) sono d’accordissimo con la selezione, che trovate dopo il continua a leggere. Se state cercando una serie tv da guardare, scegliete tra queste. Continua a leggere
18 gennaio 2012
Le pubblicità tv di Fellini
Non sapevo che Federico Fellini avesse girato pubblicità per la televisione. L’ho scoperto grazie a questo post, che raccoglie gli spot per Campari, Barilla e Banca di Roma che il regista girò tra il 1985 e il 1992. I testi citati sono estratti da questo articolo di Francesca Romana Moretti. Continua a leggere
5 gennaio 2012
State guardando la serie tv su Sherlock Holmes, vero?
Si intitola Sherlock, la prima stagione (tre episodi di un’ora e venti l’uno) è andata in onda l’anno scorso sulla BBC, e qualche giorno fa è iniziata la seconda, anch’essa di tre episodi. Questo post serve solo ad assicurarmi che abbiate visto la prima stagione e siate al corrente della messa in onda della nuova, oppure a intimarvi di mettervi immediatamente in pari. Sherlock ambienta al giorno d’oggi i casi dell’investigatore creato da Arthur Conan Doyle, e, se i primi tre episodi erano già tra le migliori ore di televisione andate in onda l’anno scorso, il primo episodio di questa nuova stagione è riuscito in un salto di qualità notevole. Sherlock è brillante, appassionante, colma di piccole e grandi invenzioni, girata benissimo, recitata meglio, e può piacere potenzialmente a chiunque.
13 dicembre 2011
M’athchomaroon! Ovvero: come è stata inventata la lingua di Game of Thrones
Game of Thrones (Il Trono di Spade, in italiano) è la migliore serie tv della scorsa annata, e tornerà con una seconda stagione ad aprile (qui il primo trailer, uscito un paio di giorni fa). Nell’attesa il New York Times ha pubblicato un bell’articolo sulla lingua inventata dal trentenne David Peterson per il popolo nomade e guerriero dei Dothraki, uno dei protagonisti del mondo creato da George Martin, l’autore dei romanzi da cui è tratta la serie. Continua a leggere
22 novembre 2011
Il numero di Link su quello che ha inventato il «villaggio globale»
Non c’è altro modo di dirlo: Marshall McLuhan, il sociologo canadese, quello del medium che è il messaggio, odiava la televisione. Ed è strano che una rivista che si chiama Link – idee per la televisione gli dedichi 250 pagine di un numero monografico. Anche nel centenario dalla nascita. Eppure, anche se odiava la tv, McLuhan si sforzava di capirla. Come quelli di Link. Continua a leggere