Articoli principali

13 dicembre 2011

Toni Servillo legge Napoli

Toni Servillo legge Napoli è un reading in napoletano, composto da una decina di letture circa, della durata di un’ora e dieci più due bis. La visita guidata nei vicoli di Napoli parte da un tragicomico Paradiso — con Lassamme fa’ a Dio di Salvatore di Giacomo e De Pretore Vincenzo di Eduardo de Filippo — e arriva a un arrabbiato Inferno — tra cui un breviario di bestemmie scritto da Mimmo Borrelli —, passando per un malinconico e incupito Purgatorio. Continua a leggere

12 dicembre 2011

La Nintendo prima dei videogiochi faceva love tester e braccia estensibili

Oggi su Archivio Caltari è uscito un bell’articolo che racconta la Nintendo prima del 1974, anno in cui si è lanciata per la prima volta nel mondo dei videogiochi. L’azienda giapponese esiste dal 1889 e inizialmente produceva perlopiù carte da gioco tradizionali Hanafuda. Solo a metà degli anni Sessanta, sull’orlo del fallimento, si è allargata ad altri generi d’intrattenimento. Il pezzo si concentra su tre giochi: il braccio meccanico estensibile Ultra Hand, premiatissimo dalle vendite, un Love Tester per misurare l’amore reciproco e il Light Telephone, una sorta di ricetrasmittente a luce. Via.

12 dicembre 2011

Il 2011 in centoventi fotografie

Parliamo ancora dell’inventore di The Big Picture Alan Taylor perchè è arrivato il momento della sua selezione annuale di fotografie. Dallo tsunami giapponese alla Primavera Araba, dalla morte di Bin Laden alle proteste di Occupy Wall Street, Alan ha scelto centoventi scatti per ripercorrere passo passo l’anno che si sta per concludere. Tutto in grande formato, ovvio. Qui il primo dei tre album.

8 dicembre 2011

The Most Expensive Picture, ovvero ancora un modo per fare soldi in fretta su internet

The Most Expensive PictureSi chiama The Most Expensive Picture e si tratta di una galleria fotografica con la particolarità di chiedere soldi a chi vuole aggiungere una propria immagine. Il prezzo non è sempre uguale perché corrisponde esattamente a quanto ha pagato quello prima di voi più un dollaro. Come avrete capito più fotografie saranno caricate più sarà costoso caricarne una nuova, da qui il titolo The Most Expensive Picture.

Una volta pagato avrete garantita un’ora di fama poi chiunque potrà offrire un dollaro in più e voi finirete nascosti nell’archivio. Il concept è assurdo ma a quanto pare sta già funzionando perché ben 51 persone hanno caricato una fotografia e il sito è on-line da solo una settimana. Se ci pensate, calcolando che il primo ha pagato un dollaro, il secondo due dollari e via dicendo, il totale raggiunto finora è di 1.300 dollari. Se credevate che progetti come The Million Dollar Page avessero fatto il proprio tempo vi stavate sbagliando.

22 novembre 2011

Come migrano gli statunitensi all’interno degli Stati Uniti?

Quella dei traslochi mi è sempre sembrata una cosa tipicamente americana. Il nuovo vicino arrivato dal nord, che poi è un serial killer, o la famigliola senza padre abituata a cambiare residenza in continuazione sono figure a cui film e telefilm d’oltreoceano ci hanno abituati da sempre ma che spesso suonano ancora esotiche pensando alla realtà italiana. I dati confermano che i cittadini statunitensi che ogni anno cambiano residenza sono davvero molti: 37,5 milioni secondo l’Interno, circa un cittadino su dieci, di cui 4,3 milioni migrano verso un altro stato federale. Continua a leggere

18 novembre 2011

Internet è sotto il mare

La mappa interattiva pubblicata dal gruppo TeleGeography visualizza il percorso dei cavi sottomarini che portano internet da un capo all’altro del mondo. I satelliti, diversamente da quanto si possa pensare, trasferiscono solo l’1% del traffico, il resto è affidato a cavi che si estendono sotto gli oceani per oltre diecimila chilometri con una capacità dati sconfinata – se dieci terabyte al secondo non vi dice niente, pensate a trasferire i dati di tutti gli utenti americani verso altri continenti alla velocità a cui siamo abituati. Continua a leggere


Materiale fotografico e immagini, salvo dove diversamente indicato, è da intendersi di proprietà degli autori citati.
Progetto grafico e sviluppo a cura di Guido Tamino. Un grazie a WP.


Chi siamo | Contatti | Feed RSS