Articoli principali

31 gennaio 2012

Trenta scrittori famosi (e atei) parlano di Dio

Il video che vedete qui sopra è un montaggio delle opinioni di trenta scrittori famosi (tra i tanti Isaac Asimov, José Saramago, Arthur Miller, Douglas Adams, Ken Follett, Ian McEwan, Philip Roth e Harold Pinter, trovate l’elenco completo dopo il continua a leggere), atei o agnostici, che esprimono il loro pensiero sull’idea di Dio. Il video è stato creato da , che qualche mese fa aveva svolto un lavoro simile raccogliendo le opinioni sulla religione di cento scienziati. Continua a leggere

26 gennaio 2012

Borderlines, un blog del New York Times che racconta le storie dei confini tra gli stati

Quella che vedete qui a fianco è Pheasant Island, si trova vicino alla foce del Bidasoa, il fiume che per un tratto fa da frontiera tra la Francia e la Spagna. Qui nel 1615 Luigi XIII di Francia e Filippo IV di Spagna posarono lo sguardo sulle due sorelle che sarebbero diventate le loro mogli. Nello stesso posto anche Luigi XIV di Francia e Carlo II di Spagna incontrarono per la prima volta le future signore, fatto sta che a quest’isola si affezionarono sia i francesi che gli spagnoli. Una guerra per accaparrarsela era fuori luogo, quindi decisero di governarla a turno: Pheasant Island è l’unico pezzo di terra al mondo governato per sei mesi da uno stato e per i restanti sei da un altro.

Quello dedicato ai condominium è l’ultimo post di Borderlines, un nuovo blog del New York Times curato dallo stesso bravo Frank Jacobs di Strange Maps — ne avevo parlato qui tempo fa. Borderlines è tutto dedicato ai confini degli stati e alle storie che ne hanno deciso la forma. Continua a leggere

19 gennaio 2012

Nel giorno più triste dell’anno, un giornale di buone notizie

Forse non ve ne siete nemmeno accorti, forse sì. Lunedì 16 gennaio, secondo una formula più scema che seria, era il giorno più triste dell’anno. L’agenzia creativa The Church of London, per combattere il malumore, ha distribuito gratis in tutta la città 10.000 copie di The GOOD Times, 28 pagine di buone notizie e belle storie. Il sottotitolo è: like news, only better. Continua a leggere

9 gennaio 2012

Lists of Note: inventari, buoni propositi e glossari scritti da gente importante

Poco più di un mese fa Shaun Usher, già creatore del Tumblr Letters of Note dedicato a vecchie lettere di personaggi famosi — Guido ne aveva parlato qui — e Letterheady, in cui raccoglie carte intestate, ha inaugurato Lists of Note. È un blog pieno di elenchi stilati da gente importante, molti scritti a mano. Il primo foglio ad essere pubblicato, che è anche quello che ha ispirato l’idea del blog, è una lista di dieci cose da fare stilata da Johnny Cash. Continua a leggere

28 dicembre 2011

Júzcar, una città stravolta dai Puffi (e dalla Sony)

Circa sei mesi fa l’ufficio marketing di Sony Pictures ha pensato che colorare di blu puffo un’intera città sarebbe stata la trovata promozionale vincente per l’uscita del nuovo film sui Puffi. Questa sorte è toccata a Júzcar, un paesino vicino a Malaga dove oggi le lapidi sono color azzurro cielo. Continua a leggere

27 dicembre 2011

La storia di come New York si risollevò grazie al flash

Fino al 31 gennaio resterà in programma su History Channel «La sporca storia di», una bella mini serie di documentari che spiegano in che modo la sporcizia abbia avuto un ruolo determinante nella storia di New York, Londra e Parigi. Durante la puntata dedicata a New York è stato fatto un rapido riferimento a Jacob Riis, l’uomo che a fine Ottocento ha saputo usare il flash fotografico per dare il via all’ammodernamento della città. Continua a leggere


Materiale fotografico e immagini, salvo dove diversamente indicato, è da intendersi di proprietà degli autori citati.
Progetto grafico e sviluppo a cura di Guido Tamino. Un grazie a WP.


Chi siamo | Contatti | Feed RSS