Articoli principali
24 luglio 2012
I villaggi olimpici da Amsterdam 1928 a Londra 2012
Dove vivono — e hanno vissuto — gli atleti durante le Olimpiadi? Design Observer racconta la storia dei villaggi olimpici partendo dalla nona edizione dei Giochi quando, ad Amsterdam, le squadre venivano fatte alloggiare un po’ a caso in scuole, case private e barche. Il primo vero e proprio villaggio olimpico è stato costruito per i Giochi di Los Angeles del 1932, ma l’intervento urbanistico più famoso resta quello che, nel 1992, ha riqualificato la costa di Barcellona rendendola la meta turistica che conosciamo oggi.
13 luglio 2012
Ecco chi organizza i magazzini di Amazon
Un paio di mesi fa Amazon ha annunciato l’acquisizione di una compagnia produttrice di robot da circa 650 milioni di euro. La compagnia si chiama Kiva e produce robot super efficienti nella gestione dei magazzini. Se la cosa vi sembra noiosa aspettate di vederli in azione. Continua a leggere
12 luglio 2012
La nostra British Pathé online
Qualche tempo fa vi abbiamo raccontato la storia di British Pathé, società cinematografica che ha inventato il cinegiornale agli albori della settima arte e ha così conservato un inestimabile tesoro videografico di documenti storici che da qualche anno fornisce materiale a quello che ci pare uno dei migliori canali YouTube. Pochi giorni fa è stato reso noto che anche l’archivio dell’Istituto Luce sarebbe stato riversato proprio su YouTube. Continua a leggere
10 luglio 2012
Il sudoku più difficile di sempre?
Arto Inkala (lui) è un matematico finlandese fissato con i sudoku. Nell’agosto di due anni fa ha avuto qualche giorno di celebrità quando alcune grandi testate hanno proposto il suo “AI Escargot”, un sudoku difficilissimo. Quest’anno ci riprova con “Everest” (!), forse il più difficile mai creato. Ma, come spiega Arto:
Non esiste un modo univoco per definire il livello di complessità di un sudoku. Forse il mio non è il più difficile al mondo, ma è sicuramente più impegnativo di quelli che ho fatto finora.
Il livello dei sudoku che trovate nei giornali arriva al massimo a cinque stelle di difficoltà, questo ne ha undici. “Everest” è particolarmente complicato a causa dell’alto numero di deduzioni che occorre fare per riempire ogni singola casella. Nelle parti più difficili bisogna ipotizzare fino a dieci mosse consecutive per capire se abbiamo imboccato una strada morta o no. Continua a leggere
3 luglio 2012
La schizofrenia raccontata da chi la vive
Non esistono “schizofrenici”. Esistono persone che soffrono di schizofrenia.
Elyn Saks è professoressa di legge, psichiatria e scienze comportamentali alla University of Southern California, e soffre di schizofrenia. Per TED ha raccontato in 15 minuti la sua esperienza diretta con una malattia del cervello celebre ma poco compresa, e spesso mal curata. Continua a leggere
29 giugno 2012
Come abbiamo usato il colore nell’ultimo secolo secondo la storia del cinema
Vijay Pandurangan ha realizzato un’infografica che riassume l’uso del colore nelle locandine cinematografiche pubblicate dal 1914 a oggi. Lo studio potrebbe non essere del tutto accurato da un punto di vista scientifico ma l’immagine ha sollevato alcune osservazioni interessanti. Continua a leggere