Articoli principali
10 maggio 2011
Che cosa abbiamo fatto in queste settimane: The Milano Thing
Nelle ultime settimane siamo stati meno presenti del solito, chiediamo scusa. Ma c’è un motivo: abbiamo curato un reportage sul Salone del Mobile di Milano. Si chiama The Milano Thing, è una rivista blu, ha 48 pagine in italiano e inglese, e contiene i progetti più interessanti che abbiamo incontrato, selezionati e raccontati come facciamo su Personal Report. Continua a leggere
15 aprile 2011
A Game of Thrones e i problemi del fantasy in tv
Il 17 aprile va in onda negli Stati Uniti il primo episodio di A Game of Thrones, la nuova serie HBO tratta dai fortunati romanzi delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George R. R. Martin. Si tratta probabilmente dell’evento più importante per il fantasy su schermo dopo la trilogia del Signore degli Anelli di Peter Jackson.
Qualche giorno fa la HBO ha reso disponibili i primi 15 minuti, e domenica comincerà la programmazione regolare. Gli appassionati di fantasy affilano le armi, i meno appassionati hanno tutte le ragioni per dare una sbirciata, ma effettivamente il neonato A Game of Thrones come sarà? Se facciamo un passo indietro scopriamo premesse positive, premesse molto negative e poi ancora premesse positive. Ma cominciamo dall’inizio. Continua a leggere
13 aprile 2011
L’uomo che restaura i libri a Toronto
Aggiornamento: il video non è più embeddabile, ma potete vederlo qui.
Ormai è diventato un vero e proprio genere: brevi documentari (di solito uploadati su Vimeo, non su YouTube) che raccontano lavori manuali attraverso una regia quasi sempre identica, che alterna inquadrature fisse a lenti movimenti di camera, e dettagli di mani consumate a dettagli di strumenti da lavoro che si portano dietro il fascino del tempo. Continua a leggere
5 aprile 2011
Mille e una regole per diventare dei veri ometti
Lui le scrive per il figlio che non ha, ma queste 486 regole credo possano essere indirizzate un po’ a qualunque uomo dagli 8 in su. Walker Lamond è un produttore televisivo che le ha scritte e pubblicate con l’intento di crescere un vero ometto, di quelli che piacciono a noi ragazzine. Oltre a trovarci un sacco di frasette catchy e divertenti da ripetere, il suo sito è un’occasione per scoprire della bella musica o delle immagini divertenti. Quasi tutte le regole infatti sono accompagnate da un brano o una fotografia. Se state facendo pausa pranzo tardi, perdetevici un attimo. Sono sicura che almeno un modo nuovo ed educato per rimproverare il vostro vicino di scrivania lo trovate.
1 aprile 2011
I randagi del Cafè Lehmitz
Quella sopra è una bella fotografia, ma molti di voi ci riconosceranno qualcosa di più, qualcosa di familiare. Dopo il salto vi dico che cos’è, ma pensateci ancora un secondo. Posso darvi un indizio: quei due personaggi hanno a che fare con la copertina di un bellissimo album di Tom Waits. Continua a leggere
15 marzo 2011
La grande e meravigliosa mappa della fantascienza
L’autore è Ward Shelley e, come dice Amedeo Balbi, più che di una mappa si tratta di un albero tassonomico della fantascienza, che affonda le proprie radici nella mitologia e nelle leggende per crescere in vari rami e sottorami sempre più specifici, che vanno disperdendosi nell’horror o nel fantasy o si consolidano nel cyber-punk o nella space opera. (Qui la versione grande).
Se l’area est della mappa è interessante come riassunto dei migliori lavori di fantascienza più e meno mainstream degli ultimi decenni (da Blade Runner a La guida galattica per autostoppisti, da Contact di Carl Sagan a Eternal sunshine of the spotless mind (se c’è, io lo cito)), è soprattutto nell’area ovest — cioè nelle origini del genere — che perderete i vostri minuti, a rendervi conto di quanta letteratura fantasy e sci-fi, tra Dante e Kafka, tra Platone e Oscar Wilde, ci sia passata davanti alle superiori. Continua a leggere