Articoli principali
16 novembre 2011
Le copertine di Moby Dick, i libri di Melville
Qualche tempo fa l’Harry Ransom Centre aveva messo online una serie di romanzi posseduti da David Foster Wallace, annotati e appuntati dal medesimo, un po’ per moderare l’astinenza dei fan, un po’ ad uso dei filologi del futuro. Alzando il coefficiente di serietà, si può dire che la stessa cosa sia successa ora con Herman Melville, il grande romanziere americano dell’Ottocento: Melville’s Marginalia raccoglie alcuni libri della collezione personale dell’autore, annotati e segnati dalla sua stessa mano. Alcune opere, come Mosses from an Old Manse di Nathaniel Hawthorne, non sono note ai più, altre, come il saggio sul capodoglio del naturalista scozzese Thomas Beale, non sono nemmeno mai state tradotte in italiano. Continua a leggere
8 novembre 2011
In effetti alla Bibbia mancava l’integrazione con i social network
Mike Lacher di Wondertonic, famoso per produrre pazzi siti web, ha messo on-line una versione della Bibbia integrata con Facebook che vi permetterà finalmente di fare like al vostro versetto preferito. Si chiama The Likeable Bible e speriamo prenda piede perché sarà davvero interessante scoprire quali sono i versi più condivisi. Tra le funzioni c’è la ricerca per testo e per verso, qualcosa che in ogni caso potrebbe tornarvi utile.
“While God is busy judging us, let’s judge His words”
Ah, sempre della stessa serie: The Likeable United States Constitution.
3 novembre 2011
Centocinquanta anni di invenzioni italiane
Sapevate che è stato un italiano (Amilcare Dogliotti) a creare la scatoletta delle Tic Tac (anzi: il contenitore per materiale granulare)? Idem le scale dei vigili del fuoco (Paolo Porta), o un nuovo tipo di lampone (il lampone Erika)? O che fu Giugiaro a disegnare la Delorean di Ritorno al Futuro? Continua a leggere
1 novembre 2011
Cosa si sa della serie tv HBO su “Le Correzioni” di Franzen
Qualche settimana fa è arrivata la conferma ufficiale: la HBO — madrina della qualità in televisione dall’alto dei suoi Soprano, The Wire, Six Feet Under, Game of Thrones, e tanti altri — ha ordinato il pilota di una serie tv tratta dal romanzo Le Correzioni, capolavoro di Jonathan Franzen vincitore del National Book Award. Io ho amato il libro alla follia e la serie è quindi diventata all’istante la mia più attesa di sempre. Ma cosa se ne sa, finora? Non molto, ma per adesso va tutto esattamente come deve andare. Continua a leggere
5 luglio 2011
I migliori articoli in inglese di sempre, tutti online
Ormai da un anno Kevin Kelly — giornalista e scrittore da sempre attento a quel che riguarda la cultura digitale, co-fondatore di Wired US, autore di pezzi per New York Times, The Economist, Time, Esquire, ecc — ha iniziato a selezionare sul suo sito i migliori articoli di sempre in lingua inglese, quasi tutti disponibili interamente online. Nel corso dei mesi, con l’aiuto di colleghi, amici e lettori, la lista è andata ampliandosi, diventando un piccolo patrimonio per le vostre mezz’ore libere. E se avete un tablet qualsiasi, con i vari Instapaper, Longform e Longreads ora leggere su schermo è diventato un piacere. Continua a leggere
17 giugno 2011
Go the Fuck to Sleep, il libro per bambini per adulti
Adam Mansbach ha 35 anni, è uno scrittore, e ha una figlia, Vivien. Quando Vivien aveva due anni, come tutti i bambini di quell’età opponeva una certa resistenza all’idea di andare a letto, e ci metteva parecchio ad addormentarsi. Alcune volte ci volevano due ore di preparativi, riti e letture prima che la bambina finalmente dormisse. Una sera, esasperato ed esausto dopo ore passate a cercare di addormentare la figlia, Mansbach scrive sul suo profilo di Facebook “Look out for my forthcoming children’s book, Go the fuck to Sleep“. Continua a leggere