Articoli principali
6 dicembre 2011
Il Pictorial Webster’s, un piccolo dizionario di sole figure
La storia del «Pictorial Webster’s» inizia nell’estate del 1996 con una gita alla fattoria della nonna. John M. Carrera, studente universitario del Maryland, trova sotto una sedia da lettura un pesante dizionario ingiallito: è un «Webster’s International Dictionary» del 1898. John, com’è giusto che sia, se ne innamora e decide di restaurarlo. Nel frattempo gli viene anche un’altra idea: fare a sua volta un piccolo dizionario con le figure del vecchio Webster’s usando le tecniche di stampa e legatoria in uso più di un secolo prima. Continua a leggere
2 dicembre 2011
In viaggio con David Foster Wallace
Nel 1996, per promuovere il suo ultimo libro, Infinite Jest, David Foster Wallace accorda un reportage a Rolling Stone: lo scriverà David Lipsky, scrittore e giornalista. Nel 1996 David Foster Wallace non è sposato, David Lipsky nemmeno, l’uno ha trentaquattro anni, l’altro trenta, dopo dodici anni l’uno si sarebbe ammazzato, l’altro no. Come diventare se stessi. David Foster Wallace si racconta è il risultato di quel reportage mai pubblicato, redatto da David Lipsky, edito in Italia da Minimum Fax: 447 pagine di botta e risposta e molte considerazioni su letteratura americana, scrittura, cultura pop, americanismi ed emotività umana in cinque giorni passati insieme tra ristoranti, lezioni all’università, aeroporti e automobili, fast food e reading quasi alla fine del tour di presentazione di Infinite Jest. Continua a leggere
28 novembre 2011
Le scansioni ad alta risoluzione di «The Birds of America»
Era il 1820 quando John James Audubon, ornitologo e pittore, decise che avrebbe disegnato tutti gli uccelli viventi del Nord America a grandezza reale. Il risultato, dopo 19 anni di lavoro, è The Birds of America, considerata ancora oggi la più importante enciclopedia ornitologica illustrata mai creata. Per disegnare anche gli uccelli più grandi in scala 1:1 dovette usare fogli double elephant di 66 per 99 centimetri, il più grande formato prodotto all’epoca. Suddiviso in quattro volumi, The Birds of America contiene 435 meravigliose stampe colorate ad acquarello; qualche anno fa l’Università di Pittsburgh, proprietaria di una copia, ha deciso di scansionarle tutte ad alta definizione e di pubblicarle sul proprio sito. Qui trovate l’indice con le miniature, qui altre informazioni sull’opera. Continua a leggere
27 novembre 2011
La prima copertina delle più famose riviste USA
Isaac Scribner di Retronaut ha messo insieme una selezione di copertine di primi numeri delle più famose riviste statunitensi, Time, Vogue, Rolling Stone, Wired, New Yorker, e così via. Continua a leggere
23 novembre 2011
Il doodle interattivo di Google per Stanislaw Lem (e le illustrazioni di Daniel Mróz)
Il doodle (logo) di Google di oggi (23 novembre) è davvero un gioiello. È dedicato allo scrittore di fantascienza Stanislaw Lem per il sessantenario della pubblicazione del suo primo libro, Astronauci (Il pianeta morto, nell’ed. italiana), e vi permette di interagire (scoprite voi come) con i personaggi della raccolta di racconti Cyberiade, disegnati prendendo come ispirazione le belle e in parte disturbanti illustrazioni di Daniel Mróz. Continua a leggere
22 novembre 2011
Il numero di Link su quello che ha inventato il «villaggio globale»
Non c’è altro modo di dirlo: Marshall McLuhan, il sociologo canadese, quello del medium che è il messaggio, odiava la televisione. Ed è strano che una rivista che si chiama Link – idee per la televisione gli dedichi 250 pagine di un numero monografico. Anche nel centenario dalla nascita. Eppure, anche se odiava la tv, McLuhan si sforzava di capirla. Come quelli di Link. Continua a leggere