Articoli principali

21 marzo 2012

Il segnalibro in mezzo al libro è una rivista


Il numero 001 di Dogear (in inglese significa orecchietta) inizia così:

Se pensavate di non poter leggere una rivista e un libro allo stesso tempo, signori e signore, vi sbagliavate di grosso.

Dogear è una rivista di dieci pagine che in realtà è un segnalibro. Ma è anche vero il contrario. Continua a leggere

8 marzo 2012

Una nota di David Foster Wallace prima dell’audiolibro di Considera l’aragosta

Una delle caratteristiche distintive della scrittura di David Foster Wallace (quante volte abbiamo già parlato di lui?) è l’uso delle note a fondo pagina.
Cosa succede però negli audiolibri? «Negli audiolibri, naturalmente, non c’è un fondo pagina», dice David in una nota che introduce l’audiolibro della raccolta di saggi Considera l’aragosta. La soluzione arriva dal direttore del suono di Time Warner: per simulare la differenza tra testo normale e note David legge il corpo del testo con un tono di voce e le note con un altro tono, più basso. E conclude: «se odiate quest’idea, per favore, sappiate che non è colpa mia» — via Frank Chimero

24 febbraio 2012

Sul problema di mettere in relazione grandi e piccole distanze

Il problema della percezione delle cose molto gradi o molto piccole è stato già discusso più volte su Personal Report. Oltre una certa dimensione tutto sembra talmente enorme e fuori scala o talmente piccolo e impercettibile che non riusciamo più a riconoscere effettivamente delle relazioni, tutto si divide in enorme o microscopico. Al tempo, Simone, aveva segnalato un’infografica della BBC che cercava di porre rimedio al problema. Continua a leggere

8 febbraio 2012

Charley Harper, l’illustratore che pensava piatto

Vagando nell’immenso archivio del solito professor Michael Stoll mi sono imbattuto nelle foto di un vecchio libro di scienze pieno di illustrazioni. S’intitola The Giant Book of Biology, è del 1961 e i disegni sono opera di Charley Harper: sono pochi i bambini americani che negli anni Sessanta non hanno sfogliato un libro illustrato da lui ma, misteriosamente, all’estero è poco conosciuto.

Continua a leggere

31 gennaio 2012

Trenta scrittori famosi (e atei) parlano di Dio

Il video che vedete qui sopra è un montaggio delle opinioni di trenta scrittori famosi (tra i tanti Isaac Asimov, José Saramago, Arthur Miller, Douglas Adams, Ken Follett, Ian McEwan, Philip Roth e Harold Pinter, trovate l’elenco completo dopo il continua a leggere), atei o agnostici, che esprimono il loro pensiero sull’idea di Dio. Il video è stato creato da , che qualche mese fa aveva svolto un lavoro simile raccogliendo le opinioni sulla religione di cento scienziati. Continua a leggere

16 dicembre 2011

Intervista a Napo di Uochi Toki, su Lapis Niger e il suo Piano Immaginario

«Quello che vi state apprestando a leggere non è un fumetto, è una finestra. Una finestra con l’apertura a libro. È la prima finestra che costruisco, quindi si apre un po’ a fatica perché non ha un meccanismo intuitivo per l’apertura. Quel che vorrei sarebbe costruire una porta. Un giorno sarò in grado di costruirla». (Lapis Niger)

Lapis Niger è l’autore di Piano immaginario volume 1, un libro uscito per Modo Infoshop di Bologna a marzo di quest’anno. Continua a leggere


Materiale fotografico e immagini, salvo dove diversamente indicato, è da intendersi di proprietà degli autori citati.
Progetto grafico e sviluppo a cura di Guido Tamino. Un grazie a WP.


Chi siamo | Contatti | Feed RSS