Articoli principali
23 novembre 2011
Il doodle interattivo di Google per Stanislaw Lem (e le illustrazioni di Daniel Mróz)
Il doodle (logo) di Google di oggi (23 novembre) è davvero un gioiello. È dedicato allo scrittore di fantascienza Stanislaw Lem per il sessantenario della pubblicazione del suo primo libro, Astronauci (Il pianeta morto, nell’ed. italiana), e vi permette di interagire (scoprite voi come) con i personaggi della raccolta di racconti Cyberiade, disegnati prendendo come ispirazione le belle e in parte disturbanti illustrazioni di Daniel Mróz. Continua a leggere
22 novembre 2011
Come migrano gli statunitensi all’interno degli Stati Uniti?
Quella dei traslochi mi è sempre sembrata una cosa tipicamente americana. Il nuovo vicino arrivato dal nord, che poi è un serial killer, o la famigliola senza padre abituata a cambiare residenza in continuazione sono figure a cui film e telefilm d’oltreoceano ci hanno abituati da sempre ma che spesso suonano ancora esotiche pensando alla realtà italiana. I dati confermano che i cittadini statunitensi che ogni anno cambiano residenza sono davvero molti: 37,5 milioni secondo l’Interno, circa un cittadino su dieci, di cui 4,3 milioni migrano verso un altro stato federale. Continua a leggere
18 novembre 2011
Internet è sotto il mare
La mappa interattiva pubblicata dal gruppo TeleGeography visualizza il percorso dei cavi sottomarini che portano internet da un capo all’altro del mondo. I satelliti, diversamente da quanto si possa pensare, trasferiscono solo l’1% del traffico, il resto è affidato a cavi che si estendono sotto gli oceani per oltre diecimila chilometri con una capacità dati sconfinata – se dieci terabyte al secondo non vi dice niente, pensate a trasferire i dati di tutti gli utenti americani verso altri continenti alla velocità a cui siamo abituati. Continua a leggere
18 novembre 2011
La musica gratis di Moby
Scopro solo ora che Moby – tra le altre cose nipote del Melville di Moby Dick — ha un sito che si chiama Mobygratis dove rilascia musica che può essere usata gratuitamente come colonna sonora per cortometraggi indipendenti, film o qualunque altra forma di produzione non-profit. Benissimo.
18 novembre 2011
Il video più lungo di YouTube, un uomo che conta fino a centomila e altre cose di Jonathan Harchick
Jonathan Harchick, mente dietro al discutibile Moldytoaster, è l’autore del video più lungo di YouTube, una sequenza di gradienti dal bianco al nero che si alternano incessantemente per 596 ore. Stiamo parlando di 25 giorni di video, tipo che iniziando a vederlo ora finireste intorno al 12 dicembre. Dopo il salto Jonathan fa anche un’altra cosa assurda: conta fino a centomila in 76 ore. Continua a leggere
17 novembre 2011
Cosa potrei bere mentre ascolto Tom Waits?
Un birra, più precisamente una Sierra Nevada Pale Ale. E mentre ascolto i Daft Punk? Gin Bombay Sapphire, liscio, servito con un ombrellino. E Miles Davis? 20 grammi di eroina. Possiamo non essere del tutto d’accordo, ma questi sono i suggerimenti di Drinkify, un sito che vi consiglia cosa bere mentre ascoltate la vostra musica. Ogni tanto consiglia qualcosa di divertente.