Articoli principali

19 dicembre 2011

Le 25 migliori live webcam dell’anno secondo Earthcam

Come avevo anticipato qui un paio di settimane fa, Earthcam, il leader indiscusso delle live webcam in internet, ha stilato la sua top 25 per l’anno che si sta per concludere. Qualche consiglio: godetevi la vista mozzafiato offerta dall’International Space Station della NASA direttamente sulla Terra, oppure seguite i cacciatori di tornado durante i loro viaggi nell’entroterra americano — adesso non è stagione però, ricordatevene la prossima estate — o, ancora, restatevene affacciati sul Grand Canyon per un po’, a pensare.

14 dicembre 2011

Un’autostrada piena di automobili disegnate male

Aaron Koblin, di cui avevamo parlato approfonditamente qui, ha lanciato un nuovo progetto: The Single Lane Super Highway. È una cosa sponsorizzata da una grande compagnia di assicurazioni automobilistiche che, come tutte le grandi compagnie, ha una fondazione dedicata all’arte contemporanea.

Ma come funziona il progetto di Koblin? Una volta collegati al sito vi troverete davanti a una sfilata di piccole automobili disegnate a mano. Guardare i disegni passare è abbastanza divertente, anche perché cliccandoci sopra vedrete in grande un’animazione velocizzata che ripercorre le linee tracciate dall’autore, ma la cosa migliore è che cliccando su Draw potrete disegnarne una voi stessi. Provateci e lasciate il link della vostra automobile tra i commenti.

8 dicembre 2011

The Most Expensive Picture, ovvero ancora un modo per fare soldi in fretta su internet

The Most Expensive PictureSi chiama The Most Expensive Picture e si tratta di una galleria fotografica con la particolarità di chiedere soldi a chi vuole aggiungere una propria immagine. Il prezzo non è sempre uguale perché corrisponde esattamente a quanto ha pagato quello prima di voi più un dollaro. Come avrete capito più fotografie saranno caricate più sarà costoso caricarne una nuova, da qui il titolo The Most Expensive Picture.

Una volta pagato avrete garantita un’ora di fama poi chiunque potrà offrire un dollaro in più e voi finirete nascosti nell’archivio. Il concept è assurdo ma a quanto pare sta già funzionando perché ben 51 persone hanno caricato una fotografia e il sito è on-line da solo una settimana. Se ci pensate, calcolando che il primo ha pagato un dollaro, il secondo due dollari e via dicendo, il totale raggiunto finora è di 1.300 dollari. Se credevate che progetti come The Million Dollar Page avessero fatto il proprio tempo vi stavate sbagliando.

1 dicembre 2011

Le più belle live webcam dell’internet

Quando vi è entrato internet in casa per la prima volta non avete sentito il bisogno di capire quanto fosse grande? Più che chattare con sconosciuti dall’altra parte del mondo, la cosa che ai miei occhi meglio riusciva a concretizzarne l’enormità, e a destabilizzarmi, erano le immagini in diretta.

Da sempre il re indiscusso delle live webcam online è EarthCam. Fondato nel 1996, gestisce direttamente un network di telecamere puntate su scenari spettacolari e sul proprio sito segnala anche le più belle trovate in rete. Ogni anno stila una validissima classifica delle migliori 25 e al Best of 2011 mancano un paio di settimane. Continua a leggere

29 novembre 2011

Il meglio della radio migliore del mondo

La radio pubblica americana non è come la nostra. Gli Stati Uniti sono troppo grandi per avere un’unica radio che copre tutto il territorio (hanno, per dire, 6 fusi orari diversi). E così le stazioni sul territorio trasmettono un misto di cose in diretta prodotte localmente e di programmi famosi fatti da stazioni più grandi (o dalla centrale NPR) e mandati in differita. C’è, insomma, un mercato di programmi radiofonici. E c’è anche un mercato di cose che vanno dentro ai programmi radiofonici. Servizi, storie, reportage, interviste che vengono trasmessi in programmi contenitore come Morning edition e All things considered.
Ma le registrazioni e i podcast di tutti questi frammenti si perdono per la rete. Audiofiles è un sito appena nato che raccoglie link a tutto il meglio di quello che si trova in giro in un unico posto. Continua a leggere

24 novembre 2011

Tutte le opere per organo di Johann Sebastian Bach

Da qualche mese tutte le 270 opere per organo di Johann Sebastian Bach sono disponibili gratis su internet. Il musicista che le ha eseguite, James Kibbie, non è uno qualunque, ha suonato più o meno in tutte le sale da concerto del mondo ed è un’autorità riconosciuta sulla musica di Bach.

Cambiate la vostra playlist di oggi pomeriggio e mettete in sottofondo la musica che Goethe ha descritto come “un colloquio di Dio con se stesso, poco prima della creazione”. Dopo il salto c’è qualcosa da ascoltare in streaming, tutto il resto sul sito originale. Continua a leggere


Materiale fotografico e immagini, salvo dove diversamente indicato, è da intendersi di proprietà degli autori citati.
Progetto grafico e sviluppo a cura di Guido Tamino. Un grazie a WP.


Chi siamo | Contatti | Feed RSS