Articoli principali

9 marzo 2012

Una partita ad Angry Birds con una vera fionda

Simon Ford si è inventato una fionda per giocare ad Angry Birds.

To make Angry Birds a real sport, we need real equipment. So the idea was to build a real slingshot as a USB peripheral to play Angry Birds.

Nel caso siate interessati a costruirne una vi bastano un pezzo di legno e un accelerometro. Codici, spiegazioni e tutto il resto sono disponibili qui.

2 marzo 2012

Come scoprire una civiltà extraterrestre giocando ai videogame su internet

Non troppo tempo fa avevo parlato di Eterna, un sito videogioco che attraverso i suoi rompicapo usava la vostra intelligenza per dare risposte ad alcuni dei problemi più complessi della biologia moderna. L’idea mi era sembrata geniale, soprattutto pensando che ogni giorno Angry Birds consuma a vuoto qualcosa tipo 200 milioni di minuti di intelligenza umana.

Oggi ho scoperto un progetto simile, solo che questa volta, al posto di risolvere un puzzle, dovrete setacciare l’universo a caccia di alieni. Continua a leggere

29 febbraio 2012

Recensione di una recensione di un videogioco

J. Nicholas Geist lo scorso aprile ha scritto per il magazine online Killscreen una recensione di Infinity Blade, videogioco per iPhone e iPad. È il gioco che ha incassato più soldi in meno tempo nella storia degli oggetti di Apple. Ma il gioco non è interessante, è la recensione che è interessante. Per capire perché, però, bisogna conoscere la trama. Continua a leggere

24 febbraio 2012

Sul problema di mettere in relazione grandi e piccole distanze

Il problema della percezione delle cose molto gradi o molto piccole è stato già discusso più volte su Personal Report. Oltre una certa dimensione tutto sembra talmente enorme e fuori scala o talmente piccolo e impercettibile che non riusciamo più a riconoscere effettivamente delle relazioni, tutto si divide in enorme o microscopico. Al tempo, Simone, aveva segnalato un’infografica della BBC che cercava di porre rimedio al problema. Continua a leggere

17 febbraio 2012

Quaranta ritratti presi da Chatroulette e altre cose pubblicate così come sono state trovate

L’immagine che vedete sopra viene da una collezione di 40 ritratti catturati su Chatroulette, un sito intramontabile che permette di fare videoconversazioni con persone a caso sparse per il mondo. Questa galleria di immagini è stata curata da Jehn Howard per As Found, un progetto nato nel 2005 che si propone di collezionare fotografie trovate su internet e ricollocarle in un nuovo contesto, silenzioso e astratto come una galleria d’arte. Continua a leggere

15 febbraio 2012

Una manciata di suoni e voci dal 1880

Lo Smithsonian museum ha una collezione di 200 dischi del 1880 con i primi tentativi di registrazione del suono dai Volta Labs di Alexander Bell (sì, proprio l’inventore del telefono). Sono quasi tutti esperimenti, spesso in materiali strani come la gomma, la cera d’api, il vetro o l’alluminio. Sopra c’è registrato qualcosa, ma nessuno li ha mai sentiti: i dischi sono tutti troppo fragili per essere suonati senza rovinarli definitivamente. Continua a leggere


Materiale fotografico e immagini, salvo dove diversamente indicato, è da intendersi di proprietà degli autori citati.
Progetto grafico e sviluppo a cura di Guido Tamino. Un grazie a WP.


Chi siamo | Contatti | Feed RSS