Articoli principali
18 marzo 2011
Come si fa un hamburger perfetto nel 2011
Ho scoperto il blog di Markus Reuter da poco e non ho ancora formulato un giudizio definitivo a riguardo, ma l’articolo ambizioso in cui racconta come ha preparato l’hamburger perfetto gli è bastato per convincermi che se lo conoscessi di persona probabilmente sarebbe il mio migliore amico.
8 febbraio 2011
Un’intervista a Allan Bay: teflon, pasta alla carrettiera
e posate del futuro
Un giorno, verso marzo, è comparso in casa un libro della Feltrinelli con la copertina rossa: Settantasette ricette perfette di Allan Bay.
Più che un ricettario, l’ho sempre considerato un libro di racconti, da leggere quando bevevo il tè appena sveglia, o la sera mentre aspettavo che l’acqua bollisse, cinque minuti, mezza ricetta. Il libro viveva tra il tavolo della cucina e un ripiano vicino alla finestra, ed è ancora lì, sempre in mano a tutti.
Le settantasette ricette sono “perfette” perché Allan Bay, su richiesta di una sua lettrice inesperta, le “smonta”, ovvero scioglie tutti nodi che scoraggiano un cuoco alle prime armi quando affronta un piatto un po’ ambizioso. Parti dalla prima riga e arrivi liscio liscio al fondo con un piatto pronto. O almeno credo.
Alla fine, non penso che qualcuno in casa nostra abbia mai eseguito una delle ricette perfette perché quello che ci piaceva era leggerle. E così, anche senza aver imparato a cucinare per davvero, sono diventata un’appassionata di Allan Bay, e tra libri e cucina, una sera di dicembre, mentre tutti preparavano la cena, l’ho intervistato per telefono.
S: Siamo molto appassionati di Settantasette ricette perfette, che è esattamente come un manuale di progettazione…
A: È vero. Continua a leggere
27 settembre 2010
Hembakat är Bäst
1) Prendete il burro e avvitatelo tre volte sulla padella. 2) Togliete l’uovo A dall’involucro e allineatelo col centro del tegame. 3) Premete a fondo il pomello della fiamma e ruotatelo di sessanta gradi. IKEA ha fatto un libro di ricette, ed è bellissimo. Continua a leggere
24 settembre 2010
Che tipo di scanwich vuoi per pranzo?
Semplice e curato Scanwiches è un piccolo sito che raccoglie scansioni di sandwich. — Via
9 settembre 2010
The Flexitarian Cookbook
Micheal Pollan è un giornalista che ha passato la vita ad investigare il nostro modo di alimentarci e a cercare di comprenderne le origini, gli sviluppi e le destinazioni. Dopo anni di ricerca ha sintetizzato buona parte di quello che ha capito sul cibo che mangiamo – e che dovremmo mangiare – in una regola semplice:
Eat food. Not too much. Mostly plants.
Ed è in quel mostly che si ritrovano i flexetariani. Continua a leggere
26 luglio 2010
Maiale 05049
Dopo che ho letto PIG 05049 fare la spesa è diventato molto più complicato. Perché evitare di mangiare la carne è facile, la vedi, la guardi, dici di no e prendi pomodori e cetrioli. Ma i prodotti animali (no, non il latte e le uova, ma gli scarti della macellazione) si infilano ovunque. Esempio banale? Lo strutto. Esempio meno banale? I pennelli. E non solo al supermercato. Christien Meindertsma, designer e artista olandese, ha passato tre anni a inseguire e a fotografare tutti gli oggetti che contengono o che vengono creati a partire da pezzi di un singolo maiale. Continua a leggere