Articoli principali

1 ottobre 2010

Otto minuti di belle immagini che raccontano come si fa l’inchiostro

Un’azienda californiana canadese che produce inchiostri professionali per la stampa ha deciso di promuoversi raccontando in video il processo di produzione dei suoi colori, dal puro pigmento al barattolo pronto per la spedizione. Tutto questo succede in otto ipnotici minuti in cui non potrete levare gli occhi di dosso da quell’ammasso giallo brillante di densità perfetta che viene impastato ad arte da operai e maestri dell’inchiostro.

Poi ok, il video è più promozionale che informativo — e la colonna sonora classica insieme all’enfasi magica del narratore ne sono la prova — ma per quelle belle immagini glielo possiamo anche perdonare.

27 settembre 2010

Hembakat är Bäst


1) Prendete il burro e avvitatelo tre volte sulla padella. 2) Togliete l’uovo A dall’involucro e allineatelo col centro del tegame. 3) Premete a fondo il pomello della fiamma e ruotatelo di sessanta gradi. IKEA ha fatto un libro di ricette, ed è bellissimo. Continua a leggere

24 settembre 2010

Ingranaggi, bande elastiche e caratteri tipografici

Ingranaggi, bande elastiche, caratteri tipografici e piccole cose meccaniche. Ecco cosa vedrete in questo trailer che anticipa l’uscita di un documentario sulla Linotype, il macchinario incredibilmente complesso utilizzato un tempo per la composizione tipografica.

24 settembre 2010

La storia del punto interrogativo

Leggo oggi un articolo che cerca di spiegare la nascita del punto interrogativo. Essendo partito da una voce di Wikipedia l’autore non garantisce che sia andata effettivamente in questo modo, ma la considera l’ipotesi più convincente tra le tante in circolazione e, in ogni caso, su Wikipedia viene citata una fonte presumibilmente autorevole. Vi riporto la teoria così com’è, tradotta dall’inglese.

Nella lingua latina era abitudine aggiungere il termine quaestiō in fondo ad una frase ogni volta fosse necessario esprimere una forma interrogativa. La scarsa eleganza e l’ingombro inutile di questa soluzione portò a contrarre l’espressione quaestiō in QO, ma l’abbreviazione poteva però dare luogo a fraintendimenti: le due lettere affiancate sembravano infatti indicare una parola incompleta. Per evitare questo problema, la O venne spostata sotto la Q — piuttosto che al suo fianco — dando così origine ad un segno diverso con un suo ben preciso significato. Il segno disegnato a mano potrebbe essersi facilmente evoluto al punto interrogativo che conosciamo oggi.

3 settembre 2010

Vignelli Center for Design Studies

Inaugurerà tra pochi giorni a Rochester (New York) il centro di studio e ricerca per il design voluto da Massimo e Lella Vignelli. Il Vignelli Center for Design Studies sarà un’importante risorsa di approfondimento dove consultare il grande archivio di lavori dall’impronta modernista portati a termine dai coniugi Vignelli in cinquant’anni di attività. Nel video sopra Massimo Vignelli racconta in prima persona le motivazioni e gli obiettivi del centro insieme ad alcune riflessioni sulle scelte architettoniche che ne hanno guidato la progettazione.

30 agosto 2010

The Genius of Design

The Genius of Design è un viaggio nella storia del design in cinque puntate prodotto dal secondo canale della BBC: dalla Rivoluzione Industriale ai giorni nostri passando per gli anni Venti del Bauhaus, gli “swinging Sixties” e gli anni Ottanta. Ottimi i riferimenti ai contesti storici e i focus su come l’evoluzione della disciplina abbia influenzato la nostra vita quotidiana.

Purtroppo l’unico modo per vederli in rete è attraverso un sito giapponese saturo di pubblicità: consiglio di salvarvi con il full screen.

Episodio 1: “Ghosts in the Machine”

Episodio 2: “Designs for Living”

Episodio 3: “Blueprints for War”

Episodio 4: “Better Living Through Chemistry”

Episodio 5: “Objects of Desire”


Materiale fotografico e immagini, salvo dove diversamente indicato, è da intendersi di proprietà degli autori citati.
Progetto grafico e sviluppo a cura di Guido Tamino. Un grazie a WP.


Chi siamo | Contatti | Feed RSS