Articoli principali

10 aprile 2012

La storia delle ferrovie del Nord America in cento loghi

Tra la fine del diciannovesimo secolo e la prima metà di quello scorso i binari che percorrevano gli Stati Uniti e il Canada erano di proprietà di un numero enorme di piccole compagnie ferroviarie indipendenti. Col tempo molte sono fallite, altre sono state assorbite da compagnie più grosse e oggi il 90% del mercato è controllato da pochi giganti. I cento loghi che Christian Annyas ha raccolto sul suo blog appartengono perlopiù a compagnie che esistevano tra il 1845 e la prima metà del secolo scorso, prima che, con gli anni Sessanta, si cominciò a diffondere il gusto per marchi più sintetici.

6 marzo 2012

Un’intervista a Michael Stoll, collezionista di infografiche

Non è la prima volta che parliamo del professor Michael Stoll e della sua immensa collezione di infografiche del secolo scorso. Se abbiamo potuto mostrarvi le pagine del meraviglioso atlante verde di Herbert Bayer, le enciclopedie illustrate di Charley Harper e i cutaway d’annata di Frank Soltesz è solo grazie al suo Flickr, dove il suo tesoro è a disposizione di chiunque. Una risorsa preziosa se si considera che, ad oggi, non esiste in commercio un solo volume recente di storia dell’infografica nonostante il boom d’interesse per la disciplina.
Marco Ferrari ed Elisa Pasqual sono andati a trovare Stoll ad Augsburg e gli hanno fatto una lunga intervista per Domus. Leggetela e vogliategli bene.

6 marzo 2012

C’è un cellulare nel libretto di istruzioni

In questi anni, l’intuitività dell’interfaccia è stata spesso più importante della bontà dell’hardware nel successo dell’ennesimo gadget. Rendere però un computer o un cellulare usabile in maniera immediata per utenti di diverse età, e con diversa familiarità con la tecnologia, è una sfida non da poco. Continua a leggere

21 febbraio 2012

L’Italia dei sapori, ridisegnata


Sui muri dei ristoranti italiani, all’estero ma purtroppo non soltanto all’estero, spopolano carte geografiche dell’Italia dei sapori. Carte spesso inaccurate e, peggio ancora, di cattivo gusto. L’illustratore Antoine Corbineau ha deciso di porre rimedio al problema. Continua a leggere

30 dicembre 2011

I migliori e i peggiori loghi del 2011

Brand New è uno dei blog più affidabili e aggiornati in tema di restyling di identità visive. Come da tradizione ha indicato quali sono i dodici progetti grafici più interessanti dell’anno scorso, ma anche i dodici peggiori. Come sempre metà del divertimento sta nel leggere i commenti inviperiti.

30 novembre 2011

Una vivace colonna di «stereo banner»

Jive Time Records è il negozio di dischi di Seattle che sta dietro a Project Thirty-Three, un meraviglioso blog dedicato alla grafica delle copertine dei vecchi LP, e a Stereo Stack. Si tratta di una pagina web in cui vengono accumulati a caso l’uno sull’altro ritagli di confezioni di vinili, precisamente le fasce in cui compare la scritta stereo. Refreshate a raffica e gioite, sempre a raffica.


Materiale fotografico e immagini, salvo dove diversamente indicato, è da intendersi di proprietà degli autori citati.
Progetto grafico e sviluppo a cura di Guido Tamino. Un grazie a WP.


Chi siamo | Contatti | Feed RSS