Articoli principali
21 giugno 2011
Monumenti dell’ex Jugoslavia che sembrano manufatti alieni
Sarà che ultimamente sto guardando più fantascienza del solito, sarà che in architettura e scultura non sono molto ferrato (e quindi poco abituato a vedere simili disegni retro-futuristi), ma questi monumenti abbandonati dell’ex Jugoslavia mi hanno particolarmente colpito. Continua a leggere
17 giugno 2011
Le invenzioni inutili di Niklas Roy
Niklas Roy è tedesco e si definisce un inventore di cose inutili. Su internet è un nome abbastanza famoso, soprattutto tra i fanatici, come il sottoscritto, della neue craft, una corrente che intreccia in ogni modo possibile le tecnologie digitali con il mondo tangibile del design e dell’arte. Continua a leggere
16 giugno 2011
Vent’anni di surfisti, onde e arcobaleni
Non è che sia una fanatica del surf. Ma se provo a visualizzarmi come una mezza californiana mi vedo a sorseggiare un cocktail sulla spiaggia, spettegolando con mille altre ragazze bionde facendo finta di essere amiche, e ammirando uomini muscolosi e disinteressati a noi che cavalcano le onde. Diciamo che il mio immaginario e le foto di Jeff Divine non sono così distanti. Solo che le sue foto iniziano a descrivere il mondo dei surfers dagli anni Settanta, il che significa meno tamarri e molto più divertimento. Jeff è fin dai primi anni Ottanta il photo editor della rivista Surfer ed è stato pubblicato da pochissimo un libro che raccoglie i suoi migliori scatti degli ultimi 20 anni. Continua a leggere
13 giugno 2011
«Lift», la vita in un ascensore nell’East End di Londra
Credo che i mini documentari a elogio della gente comune abbiano fatto il loro tempo e mi ero ripromesso di non parlarne più, ma sono felice di dover fare un’eccezione. Lift di Marc Isaacs è stato girato nel non sospetto 2002, lontano dall’ondata modaiola degli anni recenti che ha logorato il fascino del genere.
Isaacs, alla sua prima prova documentaristica, sceglie un condominio popolare nell’East End di Londra, entra in un ascensore, si piazza al suo interno puntando la telecamera verso la porta e ci rimane per parecchio tempo — non ho trovato informazioni ufficiali: qualcuno dice dieci ore al giorno nel corso di tre mesi, per altri il mese è stato uno, e comunque non si capisce mai se i giorni sono stati consecutivi. Continua a leggere
6 giugno 2011
Un illustratore americano a Venezia
Di Christoph Niemann e di Abstract Sunday (già Abstract City), il suo blog su nytimes.com, avevo già parlato tempo fa qui e qui ma è necessario scriverne ancora. Il suo ultimo post, dedicato all’inaugurazione della Biennale Arte, si intitola 72 Hours in Venice e incontra due mie passioni: quella per i reportage fatti dai “non addetti al settore”, meglio se ingenui e candidamente strafottenti, e quella per i racconti illustrati, meglio se “live”. Probabilmente non è la miglior prova data finora da Niemann ma credo che sia comunque notevole, anche solo per il gusto dello schizzo a mano in presa diretta.
Day 2, 3:48 p.m. — Moved on to the Arsenale exhibition hall. Lots of art to be seen! Below are beautiful pieces by Mai-Thu Perret (left) and James Turrell (right). In the history of arts journalism, I may be the first person to pick pieces for review based on how easy they are to draw.
Un ultimo regalino: il nostro visual columnist preferito ha tenuto un talk poco tempo fa per la serie Creative Mornings di Tina Roth Eisenberg, alias SwissMiss. Dura 25 minuti e lo trovate dopo il salto. Continua a leggere
31 maggio 2011
Quanto ci avete messo a riconoscere chi c’è sotto il trucco?
Tanto che io questa qui sopra non la sopporti ve l’avevo già detto. E parlare nuovamente di lei mi infastidisce da morire. Purtroppo quel genio di Tim Walker, ha immortalato Scarlett Johansson per il numero di giugno di W magazine, trasformandola di foto in foto in icone del passato. Lo styling è di Jacob K, danese di origine e londinese di adozione, che con Tim Walker lavora abitualmente. Loro due insieme sono una garanzia, e purtroppo la Johansson non ha fallito neanche questa volta. Continua a leggere