Articoli principali
16 novembre 2011
La nuova campagna pubblicitaria Benetton
Una delle pubblicità su cui si è più discusso negli ultimi decenni sono state le campagne pubblicitarie Benetton degli Anni ’80, curate e ideate da Oliviero Toscani, una collaborazione durata diciotto anni e finita nel 2000. È di oggi su Le Point la notizia di una nuova e bella campagna Benetton in occasione della nascita della Unhate Foundation. Continua a leggere
15 novembre 2011
I titoli di testa di Saul Bass in un minuto e mezzo
È praticamente impossibile non adorare il lavoro che Saul Bass, uno dei più celebrati designer di sempre, in attività dagli anni ’50 alla sua morte nel 1996, ha fatto con le sequenze introduttive dei film. Era quindi (e per fortuna) inevitabile che prima o poi spuntasse online un video come questo, che in novanta secondi mostra una selezione dei migliori titoli che Bass ha ideato. Il video è stato realizzato da Ian Albinson, fondatore dell’ottimo Art of the title, in occasione dell’uscita del libro Saul Bass: A Life In Film & Design.
9 novembre 2011
Novecento fotografie dalla Seconda Guerra Mondiale in grande formato
È finalmente completa la raccolta che Alan Taylor, creatore dell’apprezzatissimo The Big Picture e da gennaio al lavoro per l’Atlantic, ha dedicato alla Seconda Guerra Mondiale. Le 900 fotografie, tutte in grande formato, sono suddivise in 20 sezioni tematiche che esplorano le varie tappe del conflittto, ma anche il prima, il dopo, la situazione in America (a colori) e quella delle donne coinvolte.
27 ottobre 2011
My best shot, una rubrica fotografica del Guardian
Il sito del Guardian ospita My best shot, una bella rubrica di fotografia. Ogni settimana un giornalista incontra un fotografo più o meno famoso e gli chiede di raccontargli cosa si cela dietro a quello che ritiene essere il proprio miglior scatto. Le storie che ne escono sono meravigliose. Ne ho scelte cinque.
Per leggere gli interventi completi cliccate il nome del fotografo.
David McCabe: «Lavoravo per Condé Nast e Mademoiselle magazine a New York, avevo declinato lo stile del reportage per la moda. Questo aspetto attirò l’attenzione di Andy Warhol; cercava qualcuno che lo seguisse alle feste, che lo fotografasse mentre serigrafava o girava video, catturando la sua vita quotidiana. [...] Nell’inverno tra il 1944 e il ‘45, venni chiamato per un incontro al St. Regis Hotel: avremmo fatto visita a Salvador Dalì, il mio eroe. Continua a leggere
26 luglio 2011
Da vicino i mirtilli sono bellissimi pianeti
E non solo i mirtilli: anche le torte al cioccolato, il sale, l’ananas, i biscotti della fortuna, gli Oreo, i cavoletti di Bruxelles, e immagino buona parte dei cibi in generale.
Se negli ultimi tempi di fotografie al microscopio se ne vedono parecchie, quelle di Caren Alpert mi hanno colpito più delle altre. Perché sono belle e perché — grazie a un ingrandimento non eccessivo che non elimina la matericità dei cibi e quindi ce li ricorda ancora per come li conosciamo a occhio nudo — comunicano istantaneamente quella complessità delle piccole cose che, anche solo per pochi secondi, ci fa notare quanto ogni giorno diamo per scontato quasi tutto quel che abbiamo intorno.
Il progetto si chiama Terra Cibus ed è nato con l’intento di “mettere in contatto le persone con il proprio consumo alimentare” in una “società ossessionata del cibo”. Dopo il continua a leggere trovate altre foto: non vi faranno venire fame, ma solo voglia di prestare più attenzione a quel che mangiate. Continua a leggere
8 luglio 2011
Una macchina fotografica a metà tra Polaroid e digitale
Non è passato molto tempo dal mio articolo su Niklas Roy, ma ho scoperto che ha già pubblicato nuovi progetti e devo almeno parlarvi dell’Electronic Instant Camera, una via di mezzo tra una Polaroid e una fotocamera digitale. Il progetto, neanche a dirlo, è nato quasi casualmente: “avevo una stampante termica per scontrini e una piccola videocamera nel mio laboratorio, era ovvio che avrei dovuto mettere insieme le due cose.” Continua a leggere