Articoli principali

1 dicembre 2011

Un insolito Robert Mapplethorpe firmato Sofia Coppola

Circa un settimana fa abbiamo parlato della retrospettiva che inaugurerà domani a Milano dedicata al fotografo Robert Mapplethorpe. Chi si trova nei paraggi dello Spazio Forma passi a dare un’occhiata, inizia alle 18 ed è gratis. Nel frattempo però, a Parigi, sta inaugurando un’altra mostra dedicata a Mapplethorpe, meno completa ma con scelte curatoriali insolite prese da Sofia Coppola, di cui, ovviamente, siamo fan per varie ragioni. Continua a leggere

28 novembre 2011

Le scansioni ad alta risoluzione di «The Birds of America»

Era il 1820 quando John James Audubon, ornitologo e pittore, decise che avrebbe disegnato tutti gli uccelli viventi del Nord America a grandezza reale. Il risultato, dopo 19 anni di lavoro, è The Birds of America, considerata ancora oggi la più importante enciclopedia ornitologica illustrata mai creata. Per disegnare anche gli uccelli più grandi in scala 1:1 dovette usare fogli double elephant di 66 per 99 centimetri, il più grande formato prodotto all’epoca. Suddiviso in quattro volumi, The Birds of America contiene 435 meravigliose stampe colorate ad acquarello; qualche anno fa l’Università di Pittsburgh, proprietaria di una copia, ha deciso di scansionarle tutte ad alta definizione e di pubblicarle sul proprio sito. Qui trovate l’indice con le miniature, qui altre informazioni sull’opera. Continua a leggere

24 novembre 2011

Due cose d’arte che hanno in mezzo i fumogeni


Fumogeni fluo, paesaggi deserti e stanze abbandonate. Ho fatto conoscenza con questa sorprendente combinazione circa due settimane fa grazie alle fotografie di un ragazzo artista italiano. Poi, oggi, scopro un video che rimescola gli stessi elementi ed è il pretesto perfetto per parlarne con voi. Continua a leggere

24 novembre 2011

Com’è la mostra Pixar a Milano. E com’è la Pixar

Ve lo ricordate quando c’erano i dibattiti sull’animazione digitale che avrebbe ucciso le tecniche tradizionali? O quando ci si chiedeva se l’animazione fosse un medium in grado di parlare solo ai bambini?

Poi è arrivata Pixar. John Lasseter, direttore creativo dei Pixar Animation Studios riassume il loro spirito così: «l’arte sfida la tecnologia e la tecnologia ispira l’arte». O, più semplicemente: preoccupati di raccontare bene la tua storia. Un film di animazione è una sorta di contratto tra il regista e il pubblico: il regista e il suo team di animatori e sceneggiatori propongono al pubblico un mondo immaginario che quest’ultimo è chiamato ad interpretare.  Ma cosa serve per fare una storia in grado di coinvolgere, divertire e sospendere l’incredulità degli spettatori? Continua a leggere

23 novembre 2011

Il doodle interattivo di Google per Stanislaw Lem (e le illustrazioni di Daniel Mróz)

Il doodle (logo) di Google di oggi (23 novembre) è davvero un gioiello. È dedicato allo scrittore di fantascienza Stanislaw Lem per il sessantenario della pubblicazione del suo primo libro, Astronauci (Il pianeta morto, nell’ed. italiana), e vi permette di interagire (scoprite voi come) con i personaggi della raccolta di racconti Cyberiade, disegnati prendendo come ispirazione le belle e in parte disturbanti illustrazioni di Daniel Mróz. Continua a leggere

17 novembre 2011

La storia dei prodotti Apple in un’infografica

Che Apple piaccia o meno, è innegabile che in soli trent’anni sia riuscita a fare qualcosa di straordinario. Pop Chart Lab ha disegnato un’infografica/poster che ripercorre la storia Apple attraverso tutti i suoi prodotti, da Lisa (1983) all’iPad 2. Per la cronaca, quelli di Pop Chart Lab sono gli stessi che hanno disegnato i poster sui tagli di capelli nella storia della musica, i mostri nel cinema e l’evoluzione dei controller per videogiochi. Continua a leggere


Materiale fotografico e immagini, salvo dove diversamente indicato, è da intendersi di proprietà degli autori citati.
Progetto grafico e sviluppo a cura di Guido Tamino. Un grazie a WP.


Chi siamo | Contatti | Feed RSS