Articoli principali
8 febbraio 2012
Charley Harper, l’illustratore che pensava piatto
Vagando nell’immenso archivio del solito professor Michael Stoll mi sono imbattuto nelle foto di un vecchio libro di scienze pieno di illustrazioni. S’intitola The Giant Book of Biology, è del 1961 e i disegni sono opera di Charley Harper: sono pochi i bambini americani che negli anni Sessanta non hanno sfogliato un libro illustrato da lui ma, misteriosamente, all’estero è poco conosciuto.
13 gennaio 2012
Questi non sono veri pesci rossi
Riusuke Fukahori è un artista giapponese capace di dipingere pesci rossi iperrealisti che sembrano immersi in piccole vasche piene d’acqua. Per dare la sensazione di profondità alterna strati di resina trasparente a diversi livelli di colore sovrapposti. Dopo il salto c’è un video da vedere per forza in cui Riusuke ci mostra come fa. Continua a leggere
27 dicembre 2011
La storia di come New York si risollevò grazie al flash
Fino al 31 gennaio resterà in programma su History Channel «La sporca storia di», una bella mini serie di documentari che spiegano in che modo la sporcizia abbia avuto un ruolo determinante nella storia di New York, Londra e Parigi. Durante la puntata dedicata a New York è stato fatto un rapido riferimento a Jacob Riis, l’uomo che a fine Ottocento ha saputo usare il flash fotografico per dare il via all’ammodernamento della città. Continua a leggere
12 dicembre 2011
Il 2011 in centoventi fotografie
Parliamo ancora dell’inventore di The Big Picture Alan Taylor perchè è arrivato il momento della sua selezione annuale di fotografie. Dallo tsunami giapponese alla Primavera Araba, dalla morte di Bin Laden alle proteste di Occupy Wall Street, Alan ha scelto centoventi scatti per ripercorrere passo passo l’anno che si sta per concludere. Tutto in grande formato, ovvio. Qui il primo dei tre album.
7 dicembre 2011
Kubrick fotografa New York
Tra il 1945 e il 1950, prima che cominciasse a interessarsi al cinema, Stanley Kubrick faceva il fotografo — ne avevamo parlato qui. Aveva 17 anni quando la rivista fotografica Look comprò una sua fotografia e dopo pochi mesi divenne il più giovane fotografo mai assunto dal magazine.
Qualche settimana fa la VandM, in collaborazione con il Museum of the City of New York, ha messo in vendita una serie limitata degli scatti di quel periodo. Per maggiori informazioni leggete qui. Continua a leggere
6 dicembre 2011
Il Pictorial Webster’s, un piccolo dizionario di sole figure
La storia del «Pictorial Webster’s» inizia nell’estate del 1996 con una gita alla fattoria della nonna. John M. Carrera, studente universitario del Maryland, trova sotto una sedia da lettura un pesante dizionario ingiallito: è un «Webster’s International Dictionary» del 1898. John, com’è giusto che sia, se ne innamora e decide di restaurarlo. Nel frattempo gli viene anche un’altra idea: fare a sua volta un piccolo dizionario con le figure del vecchio Webster’s usando le tecniche di stampa e legatoria in uso più di un secolo prima. Continua a leggere