Articoli principali
21 marzo 2012
Il segnalibro in mezzo al libro è una rivista
Il numero 001 di Dogear (in inglese significa orecchietta) inizia così:
Se pensavate di non poter leggere una rivista e un libro allo stesso tempo, signori e signore, vi sbagliavate di grosso.
Dogear è una rivista di dieci pagine che in realtà è un segnalibro. Ma è anche vero il contrario. Continua a leggere
16 marzo 2012
Andy Warhol e tre minuti di vita di alcune persone interessanti
Come saprete parecchia gente frequentava la Factory di Andy Warhol negli anni ’60. C’erano super star nascenti e icone dello show business mescolate a completi sconosciuti. A volte si trattava di personaggi già spacciati presi dai bassifondi, altre volte giovani laureati appena arrivati da Harvard. In ogni caso erano più o meno tutti destinati ad essere consumati da Andy e, in mancanza di un ego capace di reggere la situazione, la prospettiva più probabile era una finaccia per overdose di anfetamina oppure un suicidio monumentale.
Per un paio d’anni, tra il ’64 e il ’66, Andy Warhol ha registrato circa cinquecento ritratti video delle persone che gli stavano intorno. Chiaramente erano ritratti girati a modo suo: metteva una pellicola da tre minuti nella videocamera e lasciava che le cose succedessero. Continua a leggere
14 marzo 2012
Una pagina al giorno dai diari di Keith Haring
Dopodomani al Brooklyn Museum verrà inaugurata la più grande mostra mai dedicata al Keith Haring degli inizi. Ci saranno oggetti, opere, diari e quaderni di schizzi risalenti perlopiù al periodo tra il 1978 e il 1982, da quando Keith ventenne lascia la Ivy School of Professional Art di Pittsburgh per la School of Visual Arts di New York, fino all’anno della sua prima partecipatissima mostra personale alla Tony Shafrazi Gallery. Continua a leggere
7 marzo 2012
Una fotografia lunga un intero mese
Mi sono imbattuta per caso in un oggettino dalla forma curiosa: sembra un comunissimo tappo, vuole farsi chiamare One Month Camera e sostiene di essere una macchina fotografica stenopeica. La stenoscopia è una tecnica fotografica semplicissima: un piccolo foro in un contenitore buio (il tappo in questo caso) lascia filtrare la luce che impressiona il supporto fotosensibile, la carta. In pratica è la più rudimentale delle macchine fotografiche. Continua a leggere
23 febbraio 2012
Chiacchierando con i talenti del fumetto underground
È online da pochi giorni la seconda puntata della serie di interviste che quelli di Vice Magazine, in collaborazione con Reebok, stanno dedicando alle loro «persone con la matita in mano» preferite. Quindi fumettisti e illustratori che si sono fatti conoscere, o ci stanno provando, sulla scena underground mondiale. Finora Tim Small ha chiacchierato con la star statunitense Benjamin Marra, noto per saper fondere forme narrative tradizionali ed estetica underground, e il francese Frédéric Fleury, fondatore di Frédéric Magazine con altri due Frédéric, che disegna sconcezze come farebbe un bambino. Ottimi punti di partenza per chi è attratto da questo mondo ma non sa da che parte cominciare a guardare.
17 febbraio 2012
Quaranta ritratti presi da Chatroulette e altre cose pubblicate così come sono state trovate
L’immagine che vedete sopra viene da una collezione di 40 ritratti catturati su Chatroulette, un sito intramontabile che permette di fare videoconversazioni con persone a caso sparse per il mondo. Questa galleria di immagini è stata curata da Jehn Howard per As Found, un progetto nato nel 2005 che si propone di collezionare fotografie trovate su internet e ricollocarle in un nuovo contesto, silenzioso e astratto come una galleria d’arte. Continua a leggere