Articoli principali
18 aprile 2012
I pupazzi robot che suonano l’indie: la resurrezione dei Rock-afire Explosion
I Rock-afire Explosion erano un complesso musicale fatto di animatronic, pupazzi meccanici simili a quelli presenti nelle attrazioni dei parchi Disney. Sono stati, per un paio di generazioni di americani, una sorta di versione robotica dei Muppets (o dei Wombles di Mike Batt). I Rock-afire Explosion, che includevano un gorilla tastierista e vari altri animali, erano l’attrazione musicale di Showbiz Pizza Place, una catena di pizzerie statunitense, tra il 1980 e il 1992, prima che la catena venisse acquistata da Chuck E. Cheese e la band messa in soffitta. Continua a leggere
17 aprile 2012
John Whitney, l’inventore dell’animazione digitale
California, tardi anni Cinquanta. John Whitney, compositore e inventore di Pasadena, si procura un M-5 Gun Director, il visore di un cannone contraereo in uso durante la Seconda Guerra Mondiale, e lo porta nel laboratorio che condivide con il fratello. Sta completando quella che lui chiama «la macchina dell’armonia» e che, in breve, è un computer primordiale in grado di creare effetti visivi in movimento coordinandoli con della musica.
Per farlo Whitney stampa su fogli trasparenti forme geometriche simili a quelle che si disegnano con lo spirografo, li mette su basi girevoli posizionate a diverse altezze e filma il tutto dall’alto. Il colore viene aggiunto in seguito impressionando nuovamente la pellicola con la stampa ottica. Continua a leggere
6 aprile 2012
Esibizionisti, voyeur e uno sguardo lungo dieci minuti
Shizuka Yokomizo è una fotografa che a fine anni ’90, cioè quando l’idea che ci fosse un’intimità insospettabile tra gli sconosciuti non era ancora del tutto scontata, ha curato un progetto chiamato Stranger. Se ne andava in giro per Berlino, New York, Tokio e un paio di altre città cercando case con grandi finestre al piano terra. Continua a leggere
28 marzo 2012
Quattro chiacchiere con I Ragazzi della Prateria, curatori dei visual dell’Ora Tour di Jovanotti
Pensate quello che volete di Jovanotti (metà della redazione di Personal Report lo ama, all’altra metà fa schifo), i suoi concerti sono incredibili. Carlo Zoratti e Marco Mucig, i Ragazzi della Prateria, hanno curato i visual del tour dell’ultimo disco di Lorenzo, Ora. Quando abbiamo visto lo spettacolo ci sono piaciuti così tanto che abbiamo voluto parlarci. Continua a leggere
27 marzo 2012
Una visita alla casa di Chris Ware
Poche settimane fa Seth Kushner è riuscito a strappare a Chris Ware un invito per fotografare gli interni della sua casa di Oak Park, Chicago, e l’enorme collezione di oggetti che la riempie (qui la gallery). Si tratta perlopiù di merchandising legato a fumetti, quindi pupazzetti e piccole sculture ispirati alle sue graphic novel e a quelle che più hanno influenzato il suo lavoro (Gasoline Alley, Peanuts, Krazy Kat e Buck Rogers ad esempio).
Per chiudere, due cose: lo scorso settembre è uscito Touch Sensitive, un racconto a fumetti creato da Chris per iPad, e il prossimo 2 ottobre la Pantheon pubblicherà Building Stories, la raccolta ufficiale della serie di strisce omonime comparse negli ultimi anni su New Yorker, New York Times Magazine, Independent e Acme Novelty Library.
26 marzo 2012
Come fare una nuvola e un’opera d’arte
Applicare la scienza alla creazione artistica può generare esiti di ardimento cervellotico, ma è anche vero che i fenomeni naturali sono capaci di catturare il senso estetico anche dell’occhio più innocente. Continua a leggere