Articoli principali
11 aprile 2011
Il Giappone nelle stampe di Ray Morimura
Una segnalazione facile facile ma doverosa: da qualche mese sta rimbalzando pigramente di blog in blog il nome di Ray Morimura, artista giapponese nato nel 1948, maestro nell’arte della xilografia tradizionale utilizzata in passato anche per i celebri Ukiyo-e.
Le informazioni disponibili su di lui sono molto poche: ha frequentato la Tokyo Gakugei University, ha cominciato la sua carriera d’artista come pittore astratto e, curiosamente, solo in seguito è passato alla rappresentazione di paesaggi coniugando linearità e minimalismo “grafico” tipici delle stampe tradizionali giapponesi con il geometrismo delle sue prime opere. Il risultato è wow, in particolare nella raffigurazione delle abitazioni tradizionali, delle prospettive e della verticalità dei tronchi degli alberi. Ho trovato la più fornita gallery delle sue opere, anche in grande formato, sul profilo Flickr di una certa Jenn Walburt. Grazie Jenn Walburt. Dopo il salto una piccola selezione. Continua a leggere
4 aprile 2011
Una lunga intervista a Chris Ware
Non al pari di sfogliare un suo albo, ma leggere un’intervista a Chris Ware è sempre qualcosa di estremamente piacevole. In occasione del Festival Internazionale del Fumetto di Copenhagen ha dialogato a lungo con Matthias Wivel, uno che di Ware sa praticamente tutto, a proposito di Jimmy Corrigan, di cosa diavolo gli passava per la testa quando lo creava, di cosa faceva prima di diventare famoso, di com’è andata dopo e di come abbia cambiato il suo approccio al lavoro diventando padre. Ne esce una sorta di guida approfondita al puntigliosissimo metodo teorico di Ware e, per forza di cose, un ritratto puccioso delle sue insicurezze. Prendetevi del tempo, ne vale la pena: parti 1, 2, 3 e 4.
MW — This is a page from one of your current on-going projects, “Building Stories”, and something people often talk about in terms of your drawing style is that it’s kind of dispassionate, distanced, and I think that’s a very purposeful approach… CW — I prefer the word ‘constipated’.
1 aprile 2011
I randagi del Cafè Lehmitz
Quella sopra è una bella fotografia, ma molti di voi ci riconosceranno qualcosa di più, qualcosa di familiare. Dopo il salto vi dico che cos’è, ma pensateci ancora un secondo. Posso darvi un indizio: quei due personaggi hanno a che fare con la copertina di un bellissimo album di Tom Waits. Continua a leggere
30 marzo 2011
Ancora un po’ di cliché sui francesi
Dopo gli stereotipi Paris vs New York, ecco sei minuti di cliché esclusivamente Francesi. Il video è divertente, le illustrazioni molto carine, e la voce narrante è di un francese che imita un francese.
Qui il sito con un po’ di curiosità in più.
17 marzo 2011
Otto milioni di newyorkesi disegnati a penna
D’accordo, il progetto è folle e completamente utopico: dopo tutti gli edifici di New York, ecco chi invece tenta di ritrarre con un rapido schizzo a penna tutti gli abitanti della città.
Jason Polan è un illustratore che nel suo portfolio ha un sacco di cose di questo genere, come un servizio di trascrizione a mano delle e-mail, la riproduzione di tutti gli oggetti presenti al MOMA nel lontanissimo 2005, o le istruzioni per disegnare un apatosauro. Continua a leggere
16 marzo 2011
Former Ghosts e il videoclip indipendente d’autore
I Former Ghosts non sono una band qualsiasi. Del resto come si potrebbe definire un progetto qualunque la collaborazione fra Xiu Xiu, Zola Jesus e Freddy Ruppert (aka This Song Is A Mess But So Am I)?
Ecco perché hanno chiesto di fare un videoclip così bello a Paul Rodriguez: un personaggio unico che vi consigliano Bruce LaBruce e Harmony Korine in persona!