Articoli principali

1 agosto 2012

Scrollare dalla Terra fino a Giove

Alzando lo sguardo, fissando il cielo e contemplando l’immensità del cosmo si ha tutto il diritto — e in parte il dovere morale — di esclamare: per tutti gli dei dell’Olimpo, il cosmo! Perché il cosmo è enorme. Ed è tale per definizione, in un certo senso. In una teoria degli insiemi universale, in una potenziale disperata tassonomia filosofica, il cosmo è alla radice di tutto e tutto in esso è contenuto. Oppure quasi tutto, se si crede nella possibilità di multiversi e universi paralleli.

Lasciarsi scappare un’espressione di meraviglia pensando alle distanze astronomiche che separano stelle e pianeti è quanto incoraggia a fare OMG Space, sin dal nome del progetto. Margot Trudell, autrice del sito, è una studentessa di graphic design alla OCAD University di Toronto. Come lavoro di tesi, Margot ha realizzato una pagina web che mostra, in maniera chiarissima e in una scala di circa 645 chilometri per pixel, l’intero sistema solare. È possibile spostarsi di pianeta in pianeta scorrendo in basso la pagina, milione di chilometri dopo milione, facendo attenzione a non farsi sfuggire l’occasionale corpo celeste, fascia di asteroidi o pianeta nano la cui orbita si intercetta appena per un istante. Scrive Margot Trudell:

È difficile per la maggior parte delle persone senza una propria formazione scientifica o astronomica comprendere cosa significa inviare una sonda oltre Giove o quanto sia lontano Eris, il pianeta nano più grande del sistema solare. È difficile, semplicemente, afferrare le reali dimensioni del nostro sistema solare e dei suoi abitanti celesti.

Accompagna il progetto una serie di poster che illustrano proprietà e posizioni dei vari pianeti, oltre alle innumerevoli missioni inviate su, verso e intorno a ciascuno di essi.

Vuoi condividere questo articolo?

Ci sono 1 commenti

  1. Che meraviglia!

    scritto da Denis il 7 agosto 2012 alle 19:34

Lascia un nuovo commento


Materiale fotografico e immagini, salvo dove diversamente indicato, è da intendersi di proprietà degli autori citati.
Progetto grafico e sviluppo a cura di Guido Tamino. Un grazie a WP.


Chi siamo | Contatti | Feed RSS