16 novembre 2011
Trailer: il nuovo film Pixar, Brave
Il primo Pixar ad avere una protagonista donna
- Mi piace 02
- Commenta 01
Osservare, selezionare, condividere.
17 aprile 2012
California, tardi anni Cinquanta. John Whitney, compositore e inventore di Pasadena, si procura un M-5 Gun Director, il visore di un cannone contraereo in uso durante la Seconda Guerra Mondiale, e lo porta nel laboratorio che condivide con il fratello. Sta completando quella che lui chiama «la macchina dell’armonia» e che, in breve, è un computer primordiale in grado di creare effetti visivi in movimento coordinandoli con della musica.
Per farlo Whitney stampa su fogli trasparenti forme geometriche simili a quelle che si disegnano con lo spirografo, li mette su basi girevoli posizionate a diverse altezze e filma il tutto dall’alto. Il colore viene aggiunto in seguito impressionando nuovamente la pellicola con la stampa ottica.
Nel 1958 Whitney collabora con il re dei titoli di testa Saul Bass alla realizzazione della sequenza introduttiva di Vertigo, il film di Hitchcock. La tecnica messa a punto da Whitney è stata d’ispirazione per moltissimi effettisti più giovani, come Douglas Trumbull, supervisore agli effetti speciali di 2001 Odissea nello Spazio, Star Wars e Blade Runner.
Qui sotto c’è Catalog, una raccolta dei filmati fatti da Whitney fino al 1961.
Per approfondire procuratevi Digital Harmony: on the complementarity of Music and Visual Art, scritto dallo stesso Whitney nel 1980. Qui potete trovare una raccolta dei suoi video, dai primi esperimenti alle ultime opere più complesse. Infine, questo sito interattivo spiega molto bene la struttura visiva e sonora delle sue composizioni.
[...] voglio dimostrare che la musica elettronica ed i colori in movimento si combinano per fare un tutto inscindibile, che è molto più grande delle sue parti.
Lascia un nuovo commento