24 luglio 2012
Scrittori famosi che dipingevano anche
Dagli acquarelli di Henri Miller alle firme-autoritratto di Kurt Vonnegut
- Mi piace 02
- Commenta 00
Osservare, selezionare, condividere.
26 marzo 2012
Applicare la scienza alla creazione artistica può generare esiti di ardimento cervellotico, ma è anche vero che i fenomeni naturali sono capaci di catturare il senso estetico anche dell’occhio più innocente.
Nimbus II (qui sopra) è un’opera dell’artista olandese Berndnaut Smilde e ha fatto il giro della rete la scorsa settimana perché – letteralmente – meravigliosa. Non siamo più abituati a meravigliarci di un’immagine come questa, perché Photoshop ha, sostanzialmente, trasformato il surrealismo in linguaggio quotidiano. Eppure la nuvola sospesa in mezzo a quella stanza, semplicemente perché non è frutto di un’elaborazione digitale, riesce a conquistare la nostra attenzione di scettici del fotoritocco.
La tecnica con cui Smilde ha prodotto questo risultato effimero (Nimbus II non dura, infatti, che pochi istanti catturati in fotografia) non è stata divulgata, come è giusto per un qualsiasi creativo che protegga i propri segreti. È stato lasciato intendere solo che il procedimento ha coinvolto una macchina del fumo e la creazione di un particolare microclima.
Le leggi che regolano la formazione delle nubi (quelle vere) hanno nomi complicati, ma cerchiamo di riassumere: l’acqua degli oceani viene scaldata dalla luce del sole fino a trasformarsi in emissione gassosa. L’aria umida e calda è più leggera del fluido circostante (l’aria non riscaldata) e quindi si eleva per il principio di Archimede. Più le particelle salgono più si espandono e raffreddano per la diminuzione di pressione. E, a un certo punto, precipitano. Riacquistando però temperatura e pressione a sufficienza per rielevarsi e risultare così, apparentemente, sospese in aria. Ecco come nascono le nubi: come si producano nuvole in una stanza, appunto, rimane un piccolo mistero.
Pagine 1 2
Pagina successiva
Ci sono 1 commenti
[...] che ne hanno scritto un po’ tutti, ci ho provato anche io. Su Personal Report ieri ho parlato della nuvola in una stanza di quell’artista olandese con [...]
pingback dal sito “Ride, Pucci, ride e ha preso trè” « cratete il 27 marzo 2012 alle 09:27