25 luglio 2012
Premi invio per eseguire la recensione
C'è un modo migliore di recensire la biografia di una programmatrice che scriverla in Javascript?
- Mi piace 01
- Commenta 00
Osservare, selezionare, condividere.
3 febbraio 2012
Le due fotografie sopra sembrano identiche ma sono state scattate a dieci centimetri una dall’altra, circa la distanza che c’è tra i nostri occhi. Si tratta di uno stereogramma e per usarlo avreste bisogno di uno stereoscopio, una specie di binocolo che impone all’occhio destro di vedere solo l’immagine di destra e all’occhio sinistro quella di sinistra. Così facendo trarreste il vostro cervello in inganno e avreste l’illusione di percepire la profondità. È una cosa più vecchia della fotografia ma ha già quasi tutto quello che serve per il cinema 3D di oggi.
Il problema, come abbiamo visto, è che su schermo gli stereogrammi sono solo due fotografie identiche affiancate, un peccato per l’archivio di oltre 40.000 stereogrammi collezionati e digitalizzati dalla New York City Library. Proprio qui entra in scena Joshua Heineman contribuendo all’invenzione di un sito che permette di scegliere uno stereogramma dall’archivio e trasformarlo in una mini animazione che recupera la sensazione di profondità. L’operazione è facile e abbastanza divertente quindi provateci.
Come sempre se vi va di rallentare il caricamento di questa pagina riempendo i commenti di gif animate prodotte con Stereogranimator siete i benvenuti. Ah, secondo Wikipedia quelle mini animazioni hanno un nome: wiggle-gram.
Ci sono 2 commenti
Cominciamo con qualcosa di facile, giusto per rompere il ghiaccio. La didascalia: «Famous trotting ostrich Olivier W. harnessed for a spin».
scritto da Guido il 3 febbraio 2012 alle 10:41
«Roll-top desk with various mounted animals», settembre 1918
scritto da Simone il 3 febbraio 2012 alle 11:42