Articoli principali

31 gennaio 2012

Trenta scrittori famosi (e atei) parlano di Dio

Il video che vedete qui sopra è un montaggio delle opinioni di trenta scrittori famosi (tra i tanti Isaac Asimov, José Saramago, Arthur Miller, Douglas Adams, Ken Follett, Ian McEwan, Philip Roth e Harold Pinter, trovate l’elenco completo dopo il continua a leggere), atei o agnostici, che esprimono il loro pensiero sull’idea di Dio. Il video è stato creato da , che qualche mese fa aveva svolto un lavoro simile raccogliendo le opinioni sulla religione di cento scienziati.

1. Sir Arthur C. Clarke, Science Fiction Writer
2. Nadine Gordimer, Nobel Laureate in Literature
3. Professor Isaac Asimov, Author and Biochemist
4. Arthur Miller, Pulitzer Prize-Winning Playwright
5. Wole Soyinka, Nobel Laureate in Literature
6. Gore Vidal, Award-Winning Novelist and Political Activist
7. Douglas Adams, Best-Selling Science Fiction Writer
8. Professor Germaine Greer, Writer and Feminist
9. Iain Banks, Best-Selling Fiction Writer
10. José Saramago, Nobel Laureate in Literature
11. Sir Terry Pratchett, NYT Best-Selling Novelist
12. Ken Follett, NYT Best-Selling Author
13. Ian McEwan, Man Booker Prize-Winning Novelist
14. Andrew Motion, Poet Laureate (1999-2009)
15. Professor Martin Amis, Award-Winning Novelist
16. Michel Houellebecq, Goncourt Prize-Winning French Novelist
17. Philip Roth, Man Booker Prize-Winning Novelist
18. Margaret Atwood, Booker Prize-Winning Author and Poet
19. Sir Salman Rushdie, Booker Prize-Winning Novelist
20. Norman MacCaig, Renowned Scottish Poet
21. Phillip Pullman, Best-Selling British Author
22. Dr Matt Ridley, Award-Winning Science Writer
23. Harold Pinter, Nobel Laureate in Literature
24. Howard Brenton, Award-Winning English Playwright
25. Tariq Ali, Award-Winning Writer and Filmmaker
26. Theodore Dalrymple, English Writer and Psychiatrist
27. Roddy Doyle, Booker Prize-Winning Novelist
28. Redmond O’Hanlon FRSL, British Writer and Scholar
29. Diana Athill, Award-Winning Author and Literary Editor
30. Christopher Hitchens, Best-Selling Author, Award-Winning Columnist

Via e Via

Vuoi condividere questo articolo?

Ci sono 3 commenti

  1. Mi sembra si concentrino troppo sul Dio cristiano, diciamo che "perculare" la religione per la visione modello Lavazza del paradiso è abbastanza semplice oggigiorno (non tutti gli interventi son su questo tono, certo).

    scritto da Gabriele il 3 febbraio 2012 alle 01:45

  2. Il senso della vita. Pochi fortunati esseri umani possono dare un senso alla vita. La stragrande maggioranza, invece, non ha la possibilità o la voglia di pensarci perché colpita da innumerevoli sofferenze, causate dalla natura o dagli uomini stessi. Molto frequentemente la sofferenza colpisce anche quei pochi che un senso alla vita l' avevano già dato. La SOFFERENZA imperversa su tutto! Spontanea questa considerazione: La divina commedia. Immaginare, ipotizzare, pensare, credere, che possa esistere un essere tanto malefico, malvagio, tragico, che, oltre a tutte le altre malefatte ( infinite sofferenze per gli esseri viventi, umani ed animali ) abbia creato anche la tortura eterna, è una idiozia colossale. Dante che l’ ha scritta e Benigni che la decanta, sono due inconsapevoli terroristi idioti. ( iddioti e credini, detto alla maniera di Odifreddi ) Purtroppo anche alcune persone geniali, essendo inculcati di religione sin dall’infanzia, non si rendono conto delle stupidaggini che gli hanno propinato. La scuola deve essere assolutamente liberata da insegnamenti religiosi. Ai nostri figli si deve insegnare l’ uso della ragione, e tanto, tantissimo allenamento al tale uso. Oltre, ovviamente, all' apprendimento della storia delle religioni e dell' ateismo. Amen. https://sites.google.com/site/cerquinigiuseppe/home

    scritto da cerquini il 3 febbraio 2012 alle 17:07

  3. Un corso di spamming ningia e buona educazione non ce l'infiliamo?

    scritto da Gabriele il 3 febbraio 2012 alle 21:32

Lascia un nuovo commento


Materiale fotografico e immagini, salvo dove diversamente indicato, è da intendersi di proprietà degli autori citati.
Progetto grafico e sviluppo a cura di Guido Tamino. Un grazie a WP.


Chi siamo | Contatti | Feed RSS