Articoli principali

18 gennaio 2012

Le pubblicità tv di Fellini

Non sapevo che Federico Fellini avesse girato pubblicità per la televisione. L’ho scoperto grazie a questo post, che raccoglie gli spot per Campari, Barilla e Banca di Roma che il regista girò tra il 1985 e il 1992. I testi citati sono estratti da questo articolo di Francesca Romana Moretti.

Campari, Oh che bel paesaggio!
1992, con Victor Poletti e Silvia Dioniso

La realizzazione dello spot, della durata di un minuto, richiese 2 mesi di lavoro e una team di 52 persone, anche perché Fellini fece costruire i modellini del paesaggio alti 7 metri e lunghi 14 (quando normalmente non superavano i 2 metri). Il lavoro, realizzato dallo scenografo Dante Ferretti, fu estremamente minuzioso: insistette infatti per ricoprire le piramidi con degli specchi perché così erano quelle originali, studiate per riflettere la sabbia e rendere invisibili le tombe dei Faraoni. Lo spot ebbe moltissimo successo in tutto il mondo, suscitando anche l’interesse del MoMa di New York.

Barilla, Alta società
1985, con Greta Vaian e Maurizio Mauri

Lo spot, che costò circa 350 milioni di lire – escluso il compenso del regista – fu realizzato in cinque giorni di lavorazione a Cinecittà, dove ci si avvalse dei mezzi e delle maestranze usate fino a quel momento solo per le produzioni cinematografiche.

Vuoi condividere questo articolo?

Ci sono 2 commenti

  1. quello della barilla me lo ricordo ancora...

    scritto da Ai@ce il 8 febbraio 2012 alle 23:39

  2. Tre spot, quelli della Banca di Roma interpretati da Paolo Villaggio, che compongono e sviluppano tutta una serie di motivi tipicamente “novecenteschi”: catastrofe, mito dell’inconscio e della psicoanalisi, suggestionamento dittatoriale della mente e formalizzazione esogena dei contenuti psichici (dittature del pensiero e dell’azione, mass-media, pubblicità, ancora psicoanalisi etc.), non-vita (= paralisi dell’azione, ipoteca sulla vita, impossibilità di accedere a conti fatti all’esperienza promiscua e metamorfica del contatto “concreto” con il mondo). Tutti elementi bersagliati da un sarcasmo e un livore personale che eccedono i confini del mero gioco parodico e che sono anche il testamento spirituale di un moralista che non si riconosceva nel proprio tempo, l’auto-sabotaggio grottesco della potenza/violenza suggestionante del medium novecentesco per eccellenza, il cinema, oltre che della televisione.

    scritto da Francesco Di Benedetto il 22 maggio 2012 alle 09:06

Lascia un nuovo commento


Materiale fotografico e immagini, salvo dove diversamente indicato, è da intendersi di proprietà degli autori citati.
Progetto grafico e sviluppo a cura di Guido Tamino. Un grazie a WP.


Chi siamo | Contatti | Feed RSS