Articoli principali

1 dicembre 2011

Le più belle live webcam dell’internet

Quando vi è entrato internet in casa per la prima volta non avete sentito il bisogno di capire quanto fosse grande? Più che chattare con sconosciuti dall’altra parte del mondo, la cosa che ai miei occhi meglio riusciva a concretizzarne l’enormità, e a destabilizzarmi, erano le immagini in diretta.

Da sempre il re indiscusso delle live webcam online è EarthCam. Fondato nel 1996, gestisce direttamente un network di telecamere puntate su scenari spettacolari e sul proprio sito segnala anche le più belle trovate in rete. Ogni anno stila una validissima classifica delle migliori 25 e al Best of 2011 mancano un paio di settimane.

Purtroppo il sito è strutturato male, webcam meravigliose si nascondono in angoli difficilmente raggiungibili, quindi ho vagato per voi negli archivi del sito — ma anche fuori — e ho trovato parecchie cose che valgono la pena di un’occhiata. Vi invito però a farci un giro voi stessi, ché se mi è sfuggito qualcosa di bello me lo dite. Prima di cominciare, l’indispensabile mappa con i fusi orari.

New York — È la città privilegiata da EarthCam: sparse per Manhattan ci sono una quarantina di telecamere gestite dalla compagnia. Vi consiglio di cominciare guardando lo skyline della città direttamente dalla fiaccola della Statua della Libertà. Poi abbassate lo sguardo verso la corona: vi auguro che sia una nottata piovosa. Per Times Square EarthCam propone una panoramica sulla piazza, Broadway, 7th Avenue e 46esima da ben sette punti di vista. Credo che le migliori siano quella che da sud gira verso il celebre muro di Led, quella che inquadra la piazza da vicino e quella a livello della strada che mostra i passanti. A volte la gente si ferma e ti saluta.

In occasione del decimo anniversario dall’attacco alle Torri Gemelle sono state installate otto telecamere che monitorano il progredire dei lavori per il nuovo complesso e mostrano la città dall’alto. La migliore è quella che dal nuovo One World Trade Center, il grattacielo più alto della città anche se ancora incompleto, guarda i ponti sull’Hudson e si gira verso nord dominando Manhattan.

Infine, d’obbligo, il toro di Wall Street — spesso preso d’assalto, in particolare da bambini con il palloncino di SpongeBob — e la vista dall’Empire State Building.

Altrove, nel Nord America — A differenza di New York, le altre grandi città del Nord America sono poco coperte da EarthCam. È incredibile ma non esiste una telecamera puntata sulla superficie del fagiolo d’argento di Chicago. Potete comunque farvi del male guardando la gente che passeggia in pantaloncini corti a Miami e che fa il bagno a Fort Myers Beach, Florida. Oppure rilassatevi lasciando vagare la telecamera lungo le cascate del Niagara.

A Yellowknife, Canada, c’è una webcam che cattura in un sol colpo tutta la volta celeste, così è impossibile perdersi l’aurora boreale. Attenzione perchè, ovviamente, è accesa solo di notte (Yellownife è a -8 ore rispetto a noi). Se invece vi piace dire in giro che siete amanti delle piccole cose potete sempre guardare l’erba che cresce in un giardinetto del Maryland.

EarthCam ha appostato una telecamera a Hollywood praticamente davanti al Kodak Theatre, dove si tengono le premiazioni degli Academy Awards. Poi c’è un sito che vi permette di tenere d’occhio giorno e notte l’Hollywood Sign da davanti e da dietro. Restando sulla West Coast, ecco una bella veduta in HD di San Francisco dalle colline di Sausalito, il primo paese che si incontra attraversato il Golden Gate. Quello che vedete è il Bay Bridge che collega la città con Oakland. Guardatevi anche i migliori time-lapse della webcam, meritano.

Vuoi condividere questo articolo?

Ci sono 1 commenti

  1. [...] avevo anticipato qui un paio di settimane fa, Earthcam, il leader indiscusso delle live webcam in internet, ha stilato [...]

    pingback dal sito Le 25 migliori live webcam dell’anno secondo Earthcam | Personal Report il 19 dicembre 2011 alle 14:02

Lascia un nuovo commento


Materiale fotografico e immagini, salvo dove diversamente indicato, è da intendersi di proprietà degli autori citati.
Progetto grafico e sviluppo a cura di Guido Tamino. Un grazie a WP.


Chi siamo | Contatti | Feed RSS