26 maggio 2012
La storia di tutto quanto dall’inizio
Cronologie fantasiose e storiche, inventate o fondate, della storia universale
- Mi piace 00
- Commenta 00
Osservare, selezionare, condividere.
22 novembre 2011
Quella dei traslochi mi è sempre sembrata una cosa tipicamente americana. Il nuovo vicino arrivato dal nord, che poi è un serial killer, o la famigliola senza padre abituata a cambiare residenza in continuazione sono figure a cui film e telefilm d’oltreoceano ci hanno abituati da sempre ma che spesso suonano ancora esotiche pensando alla realtà italiana. I dati confermano che i cittadini statunitensi che ogni anno cambiano residenza sono davvero molti: 37,5 milioni secondo l’Interno, circa un cittadino su dieci, di cui 4,3 milioni migrano verso un altro stato federale.
La mappa interattiva curata da Jon Bruner per Forbes raccoglie i dati relativi agli spostamenti interni avvenuti dal 2005 al 2009, coprendo quindi gli anni precedenti e immediatamente successivi alla crisi del 2008. Cliccando su ogni contea è possibile vedere gli spostamenti in ingresso (in azzurro) e in uscita (in rosso) e avere una visione d’insieme della situazione. Si trova così conferma della migrazione di anziani che dal nord vanno al calduccio di Miami, ma si scopre che i giovani che scappano dalla Florida verso ovest sono di più, che Detroit, così come Las Vegas e Phoenix, hanno smesso di attrarre gente dopo la crisi, e che New York accoglie poveri per esportare ricchi. Per capirne qualcosa di più, in fondo a questa pagina trovate i link alle analisi di quattro esperti, concise e interessanti.
Lascia un nuovo commento