25 luglio 2012
Premi invio per eseguire la recensione
C'è un modo migliore di recensire la biografia di una programmatrice che scriverla in Javascript?
- Mi piace 01
- Commenta 00
Osservare, selezionare, condividere.
24 ottobre 2011
Tutto ciò che vedete e sentite nel video sopra è generato da quella sequenza di caratteri incomprensibili. Sono esperimenti estremi di musica algoritmica firmati dal finlandese Ville-Matias Heikkilä — meglio conosciuto con il suo nick viznut, per ovvie ragioni — e dai suoi seguaci. In poche parole cercano di suonare della musica relativamente complessa e piacevolmente melodica con una sola riga di codice per computer. Quello che succede là in mezzo, in caso ve lo chiedeste, è un mix sofisticato e abbastanza casuale di operazioni logiche e matematiche i cui risultati sono direttamente spediti alla scheda audio del computer.
È un piacere scoprire che Ville-Matias ha già risposto alla domanda «ma non è già stato fatto?». La risposta, a quanto pare, è no, o almeno non con il suo stesso intento (qui tutto il suo articolo). Trovate altri due video dopo il salto, ma la cosa migliore è andare su questo sito e provare da soli a comporre una one-line melody — a caso, ovviamente. Se vi saltasse fuori qualcosa di ascoltabile siete caldamente invitati a pubblicarlo qua sotto tra i commenti.
Ci sono 1 commenti
da perderci la testa! http://wurstcaptures.untergrund.net/music/?oneliner=(t%20%2B%20(t*5))*(sin(t%2F5%3E%3E8))*1.4&oneliner2=&t0=50&tmod=0&duration=30&separation=100&rate=8000 http://wurstcaptures.untergrund.net/music/?oneliner=%28t%20%2B%20%28t*5%7Ct%3C%3C111%29%29*%28sin%28t%2F5%3E%3E8%29%29*1.4&oneliner2=&t0=50&tmod=0&duration=60&separation=100&rate=8000
scritto da esnho il 4 novembre 2011 alle 18:17