28 febbraio 2012
Ecco il nuovo report infografico di Nicholas Felton
Ha bevuto 296 caffè e ha salvato un polpo
- Mi piace 03
- Commenta 00
Osservare, selezionare, condividere.
28 luglio 2010
Mai titolo di un blog fu più riduttivo: Strange Maps, che suona più come un catalogo di curiosità cartografiche – e questo, attenzione, è il sottotitolo – è in realtà il blog più interessante e approfondito che conosca sull’immenso mondo delle mappe. Chi scrive è Frank Jacobs, uno che sa tantissime cose e che ha voglia di raccontarle per bene.
Accanto alle immancabili e spesso meravigliose bizzarrie – come la mappa di identificazione delle popolazioni di gnomi in Europa, qui, le cartoline sulla grande (è grande!) Australia, qui, o gli esempi di “geografia accidentale”, qui e qui – si trovano anche cartine antiche minuziosamente descritte, mappe di “come potrebbe essere il mondo se”, ad esempio, la Germania avesse vinto la seconda guerra mondiale (qui) o se la deriva dei continenti potesse dipendere dalla “volontà” dei singoli Stati (qui), progetti di espansione svizzeri (qui) e così via. Se adesso dicessi che “c’è da perdersi” cosa succederebbe?
Ci sono 1 commenti
[...] del New York Times curato dallo stesso bravo Frank Jacobs di Strange Maps — ne avevo parlato qui tempo fa. Borderlines è tutto dedicato ai confini degli stati e alle storie che ne hanno deciso la [...]
pingback dal sito Borderlines: le storie dei bordi tra gli stati raccontate bene | Personal Report il 26 gennaio 2012 alle 18:04