Articoli principali

23 giugno 2010

Punti di vista

Quella che vedete qui sopra è tra le più celebri copertine del New Yorker: The World As Seen From New York’s 9th Avenue disegnata da Saul Steinberg per il numero del 29 marzo 1976 (cliccate sulle immagini per una maggiore definizione).

Ottimo esempio di come le infografiche, e in questo caso specifico le mappe, possano essere utilizzate ironicamente in modo estremamente efficace, l’illustrazione di Steinberg mostra come il newyorchese-tipo veda il mondo volgendo lo sguardo verso ovest. E il newyorchese-tipo è cattivo: se la città è rappresentata nei minimi dettagli, il New Jersey è ridotto ad una strisciolina insignificante in riva all’Hudson; il resto degli Stati Uniti, denominato dai newyorchesi “the fly-over area”, è un rettangolo con qualche montagna a caso e i nomi di alcune città posizionati in modo approssimativo; più in là Giappone, Cina e Russia.

Gli omaggi all’idea di Steinberg nel tempo sono stati molteplici. Operazioni del genere si sono viste sulla copertina di Politico del 10 luglio 2009, sulla locandina di Moscow on the Hudson, film con Robin Williams del 1984, e sulla striscia satirica di Ruben Bolling Tom the Dancing Bug. Lo stesso Steinberg ha riproposto vedute del genere (qui), ma senza il sarcasmo della copertina del New Yorker.

Le migliori rivisitazioni, secondo me, sono le due che vedete di seguito: la prima è la copertina dell’Economist del 21 marzo 2009, su cui viene illustrato il punto di vista di uno stereotipato imprenditore cinese che da Pechino guarda verso gli Stati Uniti (e l’Europa). Vicino al Palazzo Imperiale le scuse al New Yorker e a Steinberg.

La seconda, e chiudiamo in bellezza, è un’auto-citazione del New Yorker: sulla copertina del numero del 6 ottobre 2008 l’eccelso Barry Blitt rappresenta la vista dalla finestra di Sarah Palin. Il riferimento è alla famosa intervista in cui la candidata alla vicepresidenza degli Stati Uniti argomenta le sue competenze in politica estera con la vicinanza fisica della Russia alla sua Alaska.

Vuoi condividere questo articolo?

Lascia un nuovo commento


Materiale fotografico e immagini, salvo dove diversamente indicato, è da intendersi di proprietà degli autori citati.
Progetto grafico e sviluppo a cura di Guido Tamino. Un grazie a WP.


Chi siamo | Contatti | Feed RSS