19 maggio 2010
Dan Deacon
Volevo qualche cosa di insolito e divertente da proporre, che in qualche modo facesse capire, con la sua atmosfera, che sta arrivando l’estate....
- Mi piace 00
- Commenta 00
Osservare, selezionare, condividere.
25 agosto 2009
Hellmann’s Best Food è un’azienda leader nella produzione di maionese e salse derivate per il mercato di Stati Uniti e Canada. Ben consapevoli dell’importanza di farsi conoscere come un brand eco-friendly hanno avviato una campagna educativa sul consumo alimentare responsabile. L’elemento chiave del progetto è il video pubblicato sopra, un piccolo documentario che mescola infografica, girato e simulazioni tridimensionali in modo piuttosto efficace.
Dietro all’operazione c’è un sito omonimo — Eat Real, Eat Local — con dichiarato a grosse lettere che al raggiungimento di 100.000 “azioni ecologiche” l’azienda farà una donazione di 25.000 $ all’associazione ambientalista Evergreen. In cosa consistano le “azioni ecologiche” non è chiaro, ma parrebbero strettamente legate ad azioni per l’aumento della popolarità di sito e video (azioni tipo: pubblicare un link nel proprio blog o inviare una e-mail ai propri amici firmata Hellmann’s con informazioni sulle percentuali di frutta e verdura importate).
In poche parole è una strategia di marketing piuttosto furba: un video educativo ben riuscito fa il giro del mondo con il solo costo di realizzazione e, se raggiunge una popolarità sufficiente (100.000 contatti preziosi perché attivi), regalano una cifra relativamente ridicola (per un’azienda come la Hellmann’s) ad un’associazione ecologica. Cifra ridicola in particolare se pensiamo a quanto sia costoso un minuto di spazio pubblicitario in televisione e ai suoi effettivi risultati.
Al di là della mia diffidenza prendo parte all’azione e pubblico il video. Del resto, indipendentemente dagli obiettivi virali, sentirsi ripetere l’importanza del consumo locale non è mai sbagliato.
Lascia un nuovo commento