20 aprile 2010
Il Post
Teoricamente questo potrebbe essere definito spam — su un mio stesso sito, tra l’altro — ma praticamente non lo è. Il Post è un giornale...
- Mi piace 00
- Commenta 01
Osservare, selezionare, condividere.
17 luglio 2009
Ultimamente il caso Politkovskaja è tornato d’attualità, dopo la riapertura del processo lo scorso giugno (a cui è dedicata la copertina dell’ ultimo numero di Internazionale, l’803) e l’assassinio mercoledì scorso di un’altra attivista per i diritti umani, Natalia Estemirova. Credo che il caso Politkovskaja meriti di essere analizzato con calma allontanando innanzitutto lo sguardo dal fragore che si è scatenato attorno al suo nome e considerando che si tratta di un problema ben più ampio e complesso: dal 1991, anno della caduta dell’impero sovietico, gli attivisti e i giornalisti assassinati prima di lei sono stati 210 e molti altri sono morti anche dopo.
È da questi numeri che prende il titolo il documentario di Paolo Serbandini e Giovanna Massimetti, 211: Anna, presentato allo scorso Sundance Festival e al Bellaria Film Festival. Il film ripercorre la vita della giornalista, in cui il lato privato è intrecciato strettamente e tragicamente con quello professionale e con la storia della Russia moderna: il rapporto con il marito Aleksandr Politkovskij, il lavoro alla Novaja Gazeta, le accuse di violazione dei diritti umani da parte delle forze armate russe nella campagna in Cecenia, i tentativi di intimidazione.
211: Anna può essere un’ottima occasione per cominciare a smarcarsi dai facili complottismi sbraitati in rete, troppo spesso guidati dal sentito dire più che dalla reale conoscenza della complessità dei fatti. Qui di seguito una breve intervista ai registi e un estratto particolarmente interessante.
Ci sono 1 commenti
Bravo, non dimentichiamo.
scritto da Elena il 6 agosto 2009 alle 11:14