13 luglio 2012
Ecco chi organizza i magazzini di Amazon
Sono dei piccoli robot arancioni e sono capaci di attraversare gli incroci senza scontrarsi mai
- Mi piace 05
- Commenta 00
Osservare, selezionare, condividere.
13 giugno 2009
Ecco qua l’ennesimo ritorno indietro. Lo abbiamo visto nella fotografia, nelle interfacce e quello che vi presento oggi è un software di videoscrittura. Typewriter serve a limitare le possibilità offerte dai programmi di scrittura elettronica. In Typewriter non ci sono copia e incolla, ma soprattutto non si ha la possibilità di cancellare il testo scritto, né di muoversi al suo interno per effettuare correzioni. Si ritorna ai tempi delle macchine per scrivere.
“Writing on a manual [typewriter] makes you slower in a good way, I think. You don’t revise as much, you just think more, because you know you’re going to have to retype the entire fucking thing. Which is a big stop on just slapping anything down and playing with it.” Will Self
Una lettura del fenomeno: conseguentemente alla semplificazione delle operazioni e all’annullamento dei costi — risparmio di tempo e denaro in fase di azione e correzione — assistiamo a un progressivo abbattimento dell’importanza del pensiero prima dell’azione. In breve: prima faccio, poi, eventualmente, penso. Intrappolati in questo meccanismo cerchiamo un modo per invertire di nuovo questo processo, ma non è affatto semplice.
Una nota: Per realizzare Typewriter l’ideatore si è rivolto a Elance, una comunità che funziona essenzialmente così: un utente propone un lavoro e avvia un’asta al ribasso tra tutte le persone iscritte al sistema in grado di svolgere il compito. Un asta al ribasso? Le conseguenze di questo processo, ad occhio, sembrano portare verso la catastrofe.
Lascia un nuovo commento