30 giugno 2009
Les Bains des Docks
Jean Nouvel ha firmato il nuovo centro acquatico di Le Havre, città portuale situata nella costa della Francia nord-occidentale. Lo stabilimento, di...
- Mi piace 00
- Commenta 01
Osservare, selezionare, condividere.
2 febbraio 2009
Patrick Blanc è un botanico francese nato nel 1953. Dopo gli studi partecipa ad una spedizione verso Thailandia e Malesia dove ha occasione per la prima volta di esplorare forme di vegetazione prive di radici profonde, arrampicate sulle rocce e sulle pareti delle caverne. Da queste osservazioni nasceranno i presupposti per i suoi ormai famosi Vertical Garden.
La struttura è piuttosto semplice, un metro quadrato pesa solo 30 kg ed è composto unicamente da una sottile lastra metallica, uno strato di pvc (isolante e resistente all’acqua) e un feltro di circa due centimetri la cui capillarità permette la diffusione omogenea dell’acqua.
A quanto ho capito i Vertical Garden sono una soluzione valida sia per esterni che per interni, ma personalmente penso che l’uso in interni impoverisca notevolmente l’efficacia della soluzione. Perde le sue caratteristiche di vantaggio ecologico-ambientale (oltre a non pulire l’aria “esterna” produce consumo con il suo impianto d’illuminazione) e i suoi aspetti simbolico-estetici (giungle selvagge che si riappropriano del territorio asfaltato) ne risultano impoveriti.
Una cosa geniale che offre anche, negli esterni, una buona soluzione per isolare termicamente e acusticamente l’interno dell’edificio.
Non c’è da stupirsi che maestri dell’architettura come Jean Nouvel ne abbiano già fatto uso (e che molti altri ne stiano seguendo l’insegnamento).
Lascia un nuovo commento