Punti di vista
Come vedono il mondo i newyorchesi? E i cinesi? E Sarah Palin?- Mi piace 11
- Commenta 00
Osservare, selezionare, condividere.
21 gennaio 2013
L’ultimo articolo che abbiamo pubblicato è del primo agosto. È passato tanto tempo ed è ora di dirlo ufficialmente: Personal Report chiude.
In questi tre anni di vita abbiamo scritto un migliaio di articoli. Abbiamo raccontato storie, intervistato persone, segnalato progetti, linkato idee, dialogato con voi. Abbiamo dato spazio a persone brave e qualche volta addirittura stampato cose. Con un’unica missione in mente: osservare, selezionare, condividere.
Ma negli ultimi tre anni è cambiato internet e, come è naturale, siamo cambiati noi. Certi stimoli si sono affievoliti, altri si sono rafforzati. Personal Report ha cambiato le nostre vite, ma ognuno di noi, oggi, ha interessi e obiettivi ormai troppo distanti tra loro per essere tenuti insieme in un’unica rivista, in un’unica visione. La decisione è stata difficile e sofferta ma inevitabile: è arrivato il momento di chiudere.
Tutto qui. Non abbiamo altro da dire se non ringraziare voi e tutti quelli che, per una volta sola o settimana dopo settimana, hanno collaborato con noi. E grazie anche a tutti quelli che negli ultimi mesi ci hanno scritto per farlo. Perdonateci se abbiamo risposto poco e male ma ora capite il perché.
L’archivio rimane. Ci impegniamo a pagare l’hosting ancora per un po’. Così, se vi viene in mente quella cosa fighissima che avete letto su Personal Report, sapete dove andarla a trovare. Non sappiamo se ricominceremo da qualche altre parte, se questo sia un addio o un arrivederci. Sappiamo che Personal Report come l’avete conosciuto finisce qui.
Grazie di tutto. A tutti.
Guido, Simone, Pier e Jacopo
26 aprile 2011
Breve videointervista a Steven Sasson, l’uomo che per la prima volta è riuscito a registare le immagini di una macchina fotografica su un supporto digitale portatile. Proprio per la sua creazione, pochi mesi fa Sasson ha ricevuto direttamente da Obama la Medaglia Nazionale per la Tecnologia, il più alto riconoscimento del governo statunitense a scienziati e inventori. Continua a leggere
12 ottobre 2010
Buona parte di voi conoscerà già Hipstamatic, una delle pochissime applicazioni per iPhone che hanno effettivamente dell’incredibile. Per chi non lo sapesse, Hipstamatic — che prende il nome da questa macchina fotografica do-it-yourself degli anni Ottanta — è in grado di riprodurre abbastanza fedelmente gli effetti di diversi obiettivi più o meno vintage e di diverse pellicole, a colori e in bianco e nero. Una volta comprata, si hanno tre obiettivi e due pellicole disponibili di default e la possibilità di comprarne altri.
I risultati sono quelli che vedete nei wall di Facebook di qualcuno dei vostri amici: fotografie innegabilmente belle che oscillano dalla sgranatura delle immagini di strada in b/n degli anni Cinquanta alla saturazione dei colori nelle Lomo, passando per i colori tenui e amarcord delle Polaroid. Insomma, fa un sacco di cose, le fa benissimo e soprattutto le fa senza che chi scatta debba metterci il minimo sforzo. Ok, sapere quando è meglio usare un obiettivo invece di un altro aiuta, ma non è assolutamente necessario: io l’ho comprata la settimana scorsa e per diversi giorni ho solo scattato a caso, e i risultati sono stati decisamente ottimi senza che io ci mettessi nulla di mio. Per sintetizzare, le fotografie subiscono un processo di preproduzione — che poi tecnicamente non sia così, qua non ci importa — simile al classico processo di postproduzione che potreste fare con un po’ di dimestichezza con Photoshop. Continua a leggere
18 marzo 2011
Ho scoperto il blog di Markus Reuter da poco e non ho ancora formulato un giudizio definitivo a riguardo, ma l’articolo ambizioso in cui racconta come ha preparato l’hamburger perfetto gli è bastato per convincermi che se lo conoscessi di persona probabilmente sarebbe il mio migliore amico.
1 novembre 2011
Qualche settimana fa è arrivata la conferma ufficiale: la HBO — madrina della qualità in televisione dall’alto dei suoi Soprano, The Wire, Six Feet Under, Game of Thrones, e tanti altri — ha ordinato il pilota di una serie tv tratta dal romanzo Le Correzioni, capolavoro di Jonathan Franzen vincitore del National Book Award. Io ho amato il libro alla follia e la serie è quindi diventata all’istante la mia più attesa di sempre. Ma cosa se ne sa, finora? Non molto, ma per adesso va tutto esattamente come deve andare. Continua a leggere
29 marzo 2011
Il film di Boris è una lunga e decisamente riuscita puntata della serie tv da cui è nato, ma mi ha un po’ deluso e ora vi spiego perché. Non c’è granché da spoilerare, quindi a occhio potete avventurarvi senza paura.
Iniziamo con le rassicurazioni. Se vi è piaciuta la serie, potete stare tranquilli: il film vi farà ridere e riuscirà di nuovo a passarvi quelle sensazioni di sconforto e amarezza legate non tanto alla catastrofica situazione italiana — cinema e tv in primis, poi a cascata tutto il resto — ma più alla sua ineluttabilità. Ovvero: l’Italia va male, e noi non possiamo farci niente.
Boris il film è però scritto e girato fuori dai canoni dell’Italia che rappresenta. Ed è quindi l’esistenza del film stesso a negare in qualche modo il proprio assunto: non è vero che fare film diversi non è possibile. Continua a leggere
15 luglio 2011
In una puntata della serie tv How I Met Your Mother qualcuno ha notato il cartellone pubblicitario di un film in programmazione nei cinema. Niente di strano, inserire oggetti di scena “firmati” con fini pubblicitari è un classico dell’advertising: si tratta del product placement (qua trovate la sempre divertente opinione di David Lynch in proposito). La cosa bizzara è che mentre la serie tv è stata girata nel 2006, il cartellone pubblicitario promuoveva un film uscito molto dopo, nel 2011. Continua a leggere
4 gennaio 2011
Bob Poole è uno dei cameraman che hanno lavorato alla produzione di “Great Migrations”, una delle ultime grandi opere di casa National Geographic Channel. Si trovava nel Mali, appostato con la sua troupe per immortalare il passaggio di una mandria di elefanti, quando è stato investito da una gigantesca nuvola di sabbia rossa. Poole ha continuato a filmare anche all’interno della tempesta nel buio quasi totale e questo è il risultato.
— Via Giavasan.
21 giugno 2010
Quale sarebbe stato l’impatto del disastro BP se fosse successo vicino a casa vostra? In questo sito è possibile visualizzare con una simulazione aggiornata e abbastanza precisa le dimensioni che avrebbe avuto la perdita nel vostro contesto locale. Il cambio di prospettiva vi sorprenderà.
E già che siamo in tema vi segnalo queste immagini. Circolano su internet da ormai venti giorni e tra tutte le fotografie viste finora sono queste quelle che mi hanno turbato di più.
2 luglio 2010
Céleste Boursier-Moungenot ha chiuso in una sala espositiva del Barbarican Center di Londra quaranta piccoli uccelli (precisamente quaranta diamanti mandarino) e li ha lasciati liberi d’interagire con chitarre elettriche distorte e altri strumenti amplificati. — Via