3 maggio 2012
Ma come fanno al New York Times?
Racconti dal Graphics Department migliore del mondo
- Mi piace 13
- Commenta 00
Osservare, selezionare, condividere.
Passeggiata sull’ultima spiaggia del pop — L'ultimo album dei Last Harbour, pop orchestrale intimo Continua a leggere
Ma come fanno al New York Times? — Racconti dal Graphics Department migliore del mondo Continua a leggere
Ruined Polaroids — William Miller sa come maltrattare le Polaroid Guarda altre immagini
Un libro — scritto da Miranda July
Learning to love you more
Nel luglio del 1967 Jocelyn Bell Burnell, un irlandese, è il primo al mondo a scoprire una pulsar, una stella al termine della sua esistenza: la chiama CP1919. Nel gennaio del 1971 all’osservatorio Arceibo in Porto Rico un computer raccoglie i dati relativi a ottanta pulsazioni successive della CP1919. Ogni impulso viene rappresentato da una linea nera frastagliata che viene disegnata sotto quella precedente. Nel dicembre del 1977 il diagramma viene pubblicato nella Cambridge Encyclopaedia of Astronomy, è la figura 6.7. All’inizio del 1979 il batterista Stephen Morris vede l’immagine sfogliando il libro e la propone al proprio gruppo, i Joy Division, per la copertina del loro primo album. Peter Saville, designer alle prime armi, inverte i colori dello schema e lo posiziona al centro della cover tralasciando i nomi della band e dell’album. Nel giugno dello stesso anno Unknown Pleasures esce in Inghilterra.
Daily Infographics è una rubrica di Jacopo Colò e Simone Trotti dedicata a torte, mappe, istogrammi e tutto il resto.
pubblicato da Redazione
3 maggio 2012
Racconti dal Graphics Department migliore del mondo
28 febbraio 2012
Ha bevuto 296 caffè e ha salvato un polpo
22 febbraio 2012
Ha 364 giorni (divisibili per 7), otto mesi da 30 e quattro mesi da 31
14 febbraio 2012
Fanno le infografiche de La Lettura per il Corriere. E un sacco di altre cose
2 febbraio 2012
L'ha fatta David Imus tutto da solo lavorandoci 6.000 ore
6 gennaio 2012
Che forma ha Cenerentola? E la Metamorfosi? E la Genesi?
22 dicembre 2011
Ci siamo lasciati prendere la mano e ne abbiamo selezionate ben quindici
9 dicembre 2011
La regina dell'infoviz presenta 14 delle migliori infografiche del NY Times
14 novembre 2011
Cartine da leggere e non solo da guardare
4 novembre 2011
E si chiamavano «volvelle»
23 settembre 2011
Da che parte si guardano le mappe? E, soprattutto, c'è una parte giusta?
6 luglio 2011
Ovvero Secret Firmy, un bel magazine russo che trabocca di infografiche
29 giugno 2011
I figli illegittimi di Banksy e del maestro del dataviz Edward Tufte.
20 giugno 2011
Il World Geo-Graphic Atlas, ovvero come salvare il mondo con le infografiche
9 giugno 2011
Una selezione di infografiche promozionali molto americane
11 maggio 2011
Fabio Guarnaccia racconta il nuovo numero di Link, pieno di infografiche.
22 aprile 2011
Le più belle mappe della British Library di Londra spiegate bene e facile.
14 aprile 2011
Un piccolo e concreto progetto per raccontare l'Africa senza stereotipi.
7 aprile 2011
Stati Uniti arraffoni alla 19ma edizione dei Pulitzer delle Infografiche.
24 marzo 2011
Travis Kochel e il suo font di 10.000 simboli per fare data visualization.
18 marzo 2011
Otto Neurath e Gerd Arntz: una breve storia e qualche link interessante.
9 marzo 2011
L'infografica che (era il 1869) mise in ordine gli elementi.
24 febbraio 2011
Un modello in scala 1:20 milioni del sistema solare. Grande come la Svezia.
10 febbraio 2011
Sorpresa: questa volta non si parla di lui.
3 febbraio 2011
Tre designer superstar rendono comprensibili altrettanti esami clinici
28 gennaio 2011
Perchè i grafici più amati in realtà sono i peggiori?
18 gennaio 2011
La storia del primo messaggio agli alieni.
30 dicembre 2010
E un invito: diteci qual è la vostra preferita.
22 dicembre 2010
Alla BBC sono pazzi e fanno dei documentari sulle infografiche.
10 dicembre 2010
Cosa succede se aggiungiamo un'intera dimensione al data visualization?
2 dicembre 2010
Daytum, il social network infografico.
24 novembre 2010
Un oggetto infografico di inizio novecento che parla per immagini.
17 novembre 2010
Ovvero: come aprire un quotidiano quando gli altri chiudono.
5 novembre 2010
Un romanziere scrive, un musicista suona, un regista dirige. E un cartografo?
28 ottobre 2010
Eh sì, anche i plastici di "Porta a Porta" sono infografiche.
20 ottobre 2010
Balloon, diagrammi o frecce. L'importante è raccontare.
13 ottobre 2010
C'è una logica dietro i nomi delle metal band? E tutto il resto.
6 ottobre 2010
Un documentario di 54 minuti su giornalismo e infografiche.
29 settembre 2010
Le mappe degli stereotipi di Yanko Tsvetkov.
22 settembre 2010
Cosa ci dicono le mappe delle città-ancora-da-costruire del Sudan?
17 settembre 2010
Due o tre link per provare a capirlo.
8 settembre 2010
Lo spiega David McCandless, nel suo speech a TED Global 2010.
2 settembre 2010
Un prototipo sperimentale per dare più concretezza ai grandi numeri.
4 agosto 2010
I designer possono ancora curarsi solo del fatto che una cosa sia bella?
28 luglio 2010
L'immenso blog di Frank Jacobs, appassionato di cartografia non convenzionale.
21 luglio 2010
L'applicazione per iPad del Times fa diventare le notizie interattive.
14 luglio 2010
Una facciata che è anche un'infografica e un fumetto. L'ha fatta Chris Ware.
7 luglio 2010
L'infografica più infografica di tutte: il cartello stradale.
30 giugno 2010
Infografiche che salvano il mondo. O almeno ci provano.
23 giugno 2010
Come vedono il mondo i newyorchesi? E i cinesi? E Sarah Palin?
17 giugno 2010
Designing the news, sperimentare con la visualizzazione delle notizie.
24 maggio 2010
Per inaugurare questa nuova rubrica dedicata alle infografiche più interessanti in circolazione abbiamo scelto qualcosa che probabilmente non è...
26 aprile 2010
Ecco il diagramma definitivo per scegliere i caratteri tipografici ideali per il vostro progetto.