Articoli principali

7 giugno 2011

Il mio problema con i video di YouTube

Da circa un anno a questa parte è cambiato il mio modo di rapportarmi ai video online, e sono curioso di sapere se a qualcuno di voi sia successa la stessa cosa. Sintetizzando: a parte rare eccezioni, ho praticamente smesso di guardare video online che non abbiano intorno un contesto più ampio o riferimenti a me già noti. Ho smesso, quindi, di guardare video che vivano solamente di vita propria — una tipologia spesso generata dagli utenti. Continua a leggere

12 maggio 2011

Il caffè di David Lynch

Ho visto questo cortometraggio due settimane fa, mentre eravamo occupatissimi a fare altro, e l’ho messo da parte per condividerlo in un momento di quiete. Per la serie pubblichiamo tutto quello che fa David Lynch, ecco la pubblicità del caffè prodotto dallo stesso regista. Continua a leggere

15 aprile 2011

A Game of Thrones e i problemi del fantasy in tv

Il 17 aprile va in onda negli Stati Uniti il primo episodio di A Game of Thrones, la nuova serie HBO tratta dai fortunati romanzi delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George R. R. Martin. Si tratta probabilmente dell’evento più importante per il fantasy su schermo dopo la trilogia del Signore degli Anelli di Peter Jackson.

Qualche giorno fa la HBO ha reso disponibili i primi 15 minuti, e domenica comincerà la programmazione regolare. Gli appassionati di fantasy affilano le armi, i meno appassionati hanno tutte le ragioni per dare una sbirciata, ma effettivamente il neonato A Game of Thrones come sarà? Se facciamo un passo indietro scopriamo premesse positive, premesse molto negative e poi ancora premesse positive. Ma cominciamo dall’inizio. Continua a leggere

13 aprile 2011

L’uomo che restaura i libri a Toronto

Aggiornamento: il video non è più embeddabile, ma potete vederlo qui.

Ormai è diventato un vero e proprio genere: brevi documentari (di solito uploadati su Vimeo, non su YouTube) che raccontano lavori manuali attraverso una regia quasi sempre identica, che alterna inquadrature fisse a lenti movimenti di camera, e dettagli di mani consumate a dettagli di strumenti da lavoro che si portano dietro il fascino del tempo. Continua a leggere

29 marzo 2011

Un pensiero sul film di Boris, che è bello ma però

Il film di Boris è una lunga e decisamente riuscita puntata della serie tv da cui è nato, ma mi ha un po’ deluso e ora vi spiego perché. Non c’è granché da spoilerare, quindi a occhio potete avventurarvi senza paura.

Iniziamo con le rassicurazioni. Se vi è piaciuta la serie, potete stare tranquilli: il film vi farà ridere e riuscirà di nuovo a passarvi quelle sensazioni di sconforto e amarezza legate non tanto alla catastrofica situazione italiana — cinema e tv in primis, poi a cascata tutto il resto — ma più alla sua ineluttabilità. Ovvero: l’Italia va male, e noi non possiamo farci niente.

Boris il film è però scritto e girato fuori dai canoni dell’Italia che rappresenta. Ed è quindi l’esistenza del film stesso a negare in qualche modo il proprio assunto: non è vero che fare film diversi non è possibile. Continua a leggere

25 marzo 2011

Una ragazza tranquilla che si arrampica sui muri

In questi dieci anni il parkour ha suscitato lo stupore generale. Esercizi estremi, salti su e giù da un palazzo all’altro, capriole da circo a dieci metri d’altezza e altri virtuosismi da ginnasta allenato. Tutto chiuso in un contenitore underground tra felpe, cappucci e montaggio serrato. Qui un video semiserio, qui tutto.

Ieri ho incontrato un piccolo documentario su una scrittrice qualunque che nel tempo libero pratica la disciplina. Silenzio assoluto, regia ovattata, calma e concentrazione. Un oggetto insolito che dà un’immagine del parkour molto più vicina a uno yoga urbano che a uno sport estremo da super mossa. Un’interpretazione interessante che mi era sfuggita, nonostante sia forse anche più fedele alla realtà di quelle a cui siamo abituati. Continua a leggere


Materiale fotografico e immagini, salvo dove diversamente indicato, è da intendersi di proprietà degli autori citati.
Progetto grafico e sviluppo a cura di Guido Tamino. Un grazie a WP.


Chi siamo | Contatti | Feed RSS