4 luglio 2012
Componi e salva con nome
Compositori e direttori d'orchestra cominciano a preferire i tablet ai classici spartiti
- Mi piace 04
- Commenta 00
Osservare, selezionare, condividere.
23 maggio 2012
Siamo in tanti, là fuori, ad affidare completamente agli iPod il compito di selezionare la colonna sonora della nostra vita. Invece di scegliere artista, album, canzone, scorriamo fino a Brani casuali e lasciamo fare al magico algoritmo.
Matthew Irvine Brown, designer e musicista che ha lavorato per Last.fm, BERG e Apple, si è chiesto: perché non esistono canzoni che sfruttano la modalità random?
E nel gennaio 2011 si è inventato Music for Shuffle. Set di tanti piccoli mp3, di pochi o pochissimi secondi, pensati per stare bene insieme indipendentemente dall’ordine in cui sono suonati.
A oggi, Matthew ha progettato e composto 10 set. Lui li chiama Sketch, schizzi. Sono canzoni che si possono ascoltare all’infinito e che cambiano forma (o, almeno, ordine) ogni volta.
Le canzoni sono progettate soprattutto per l’iPod shuffle (quello piccolo che manda, ovviamente, i brani a caso). E Matthew, in alcuni casi, è riuscito anche a trasformare il pulsante avanti in uno strumento musicale. Ha registrato il suono del clic dell’iPod e l’ha usato in alcune canzoni come elemento ritmico e di sottofondo. Scrive nelle note di lavorazione per Sketch #01:
anche in questo piccolo esperimento è divertente schiacciare il bottone avanti in tempo e trovare, o creare, i propri piccoli ritmi.
Meglio però ascolare Music for Shuffle su un iPod (o simili) con lo schermo. Le copertine dei singoli mp3 che compongono gli Sketch, infatti, creano una piccola animazione quando vengono suonate una di seguito all’altra.
↑ Le copertine animate di Sketch #02 e #06
Gli Sketch sono accompagnati da un testo in cui Matthew racconta come, ogni volta, cerca di spingere il concetto un po’ più in là. Aggiungendo suoni, togliendone, scrivendo la musica in un modo o con un programma diverso.
A un certo punto Matthew scrive una frase piuttosto epica:
Forse siamo stati così occupati a cercare di distruggere l’industria discografica del ventesimo secolo che ci siamo dimenticati di inventare la nuova, vera musica del ventunesimo secolo.
Almeno lui sta cercando di metterci una pezza.
10 canzoni sono quasi un album. E possiamo già dire di avere delle preferite. Scaricatevi almeno lo Sketch #06 e lo Sketch #09. Oppure lo Sketch #03, presentato nel video qui sotto in una delle sue infinite, possibili, configurazioni.
Lascia un nuovo commento