3 maggio 2012
Ma come fanno al New York Times?
Racconti dal Graphics Department migliore del mondo
- Mi piace 13
- Commenta 00
Osservare, selezionare, condividere.
22 dicembre 2011
Fa freddo, diventa buio presto e i supermercati si riempiono di antipasti in gelatina: è indubbiamente tempo di classifiche di fine anno. Noi avevamo da parte parecchia roba ottima di cui però non siamo mai riusciti a parlare e abbiamo ben pensato di proporvela sotto forma di best of 2011. Se ci siamo dimenticati qualcosa di essenziale fatecelo sapere.
Un muro di LED per i cent’anni di IBM Fino a un mese fa presso il Lincoln Center a New York era possibile visitare IBM Think, un percorso creato per celebrare il centenario della nascita dell’azienda. Il pezzo forte dell’esibizione era uno schermo LED lungo 37 metri su cui si succedevano le visualizzazioni in tempo reale di dati raccolti nei dintorni. L’esibizione continuava in una sala dove era possibile interagire con grandi touch screen. Qui un paio di video della visita, qui la recensione di Information Aesthetics.
Spread btp-bund È senza dubbio l’infografica dell’anno. Quella che abbiamo visto più spesso. Senza, tra l’altro, mai capirla. Su Bloomberg potete recuperare l’andamento di tutto il 2011 e tornare indietro con la memoria a quando i dati si erano trasformati in un ottovolante per l’Italia e per l’Europa.
Il cielo sopra New York NSKYCè un piccolo progetto di Mike Bodge. Da qualche parte a New York c’è una webcam puntata verso il cielo che scatta una foto ogni cinque minuti. Un software calcola il colore medio del cielo e ci colora un rettangolo che viene pubblicato in successione a quelli delle 24 ore precedenti.
Il futuro secondo le gente Il cancro sarà sconfitto nel 2027 e nel 2066 verranno messe in commercio le prime auto volanti, dice la gente. Predicting the Future of Computing è un interessante esperimento del New York Times a cui chiunque può partecipare. Potete aggiungere un pronostico sulla linea del tempo o spostare avanti e indietro quelli che hanno posizionato gli altri. Dicono che il miglior profeta vincerà un iPad2 nel 2050.
Per tutto il denaro del mondo Ogni quadratino verde è un dollaro. E poi si sale su fino al valore di tutto l’oro mai estratto e persino alla stima dell’intera produzione economica dell’umanità fino a oggi. È l’infografica definitiva sui soldi. Per capire esattamente che cosa separa le banconote nei nostri portafogli dai miliardi della finanza. Curioso che ce lo debba raccontare un fumettista. Un solo difetto: è enorme. Per fortuna c’è il poster.
L’economia della musica in una gif animata Brutta, aggiungiamo. Ma efficace e chiara. Grafici a torta dal 1980 al 2010 dove ogni spicchio è un formato: lp, musicassette, cd, digital download. Al primo giro sembra di vedere una serie di Pac-man che si mangiano l’un l’altro. Poi si capisce tutto.
La volta celeste notturna in HD Probabilmente la più bella mappa interattiva del cielo notturno che abbiamo mai visto: su una foto ad alta risoluzione della volta celeste sono riportate tutte le costellazioni e in basso a sinistra è indicato in che direzione si sta guardando rispetto alla Via Lattea.
Il Memorial a Ground Zero Le lastre di bronzo che incorniciano le due grandi fontane del nuovo Memorial di Ground Zero a New York possono essere considerate delle infografiche. I nomi delle vittime incisi sulla superficie non sono distribuiti a caso: un algoritmo studiato appositamente ha fatto sì che ogni nome venisse posizionato accanto a quelli di colleghi e amici, così che le famiglie in visita al Memorial potessero incontrarsi facilmente sul posto e ricordare insieme le vittime. Qui un ottimo approfondimento sul progetto.
Pagine 1 2
Pagina successiva
Lascia un nuovo commento