25 luglio 2012
Premi invio per eseguire la recensione
C'è un modo migliore di recensire la biografia di una programmatrice che scriverla in Javascript?
- Mi piace 01
- Commenta 00
Osservare, selezionare, condividere.
15 marzo 2011
L’autore è Ward Shelley e, come dice Amedeo Balbi, più che di una mappa si tratta di un albero tassonomico della fantascienza, che affonda le proprie radici nella mitologia e nelle leggende per crescere in vari rami e sottorami sempre più specifici, che vanno disperdendosi nell’horror o nel fantasy o si consolidano nel cyber-punk o nella space opera. (Qui la versione grande).
Se l’area est della mappa è interessante come riassunto dei migliori lavori di fantascienza più e meno mainstream degli ultimi decenni (da Blade Runner a La guida galattica per autostoppisti, da Contact di Carl Sagan a Eternal sunshine of the spotless mind (se c’è, io lo cito)), è soprattutto nell’area ovest — cioè nelle origini del genere — che perderete i vostri minuti, a rendervi conto di quanta letteratura fantasy e sci-fi, tra Dante e Kafka, tra Platone e Oscar Wilde, ci sia passata davanti alle superiori.
Ho incrociato la mappa solo pochi giorni dopo essermi imbarcato in una discussione su cosa fosse e non fosse la fantascienza (in brevissimo: c’è chi dice che è fantascienza ciò che ha elementi di fantascienza, c’è chi dice che la questione è più complessa di così), che mi ha portato ad atterrare su questa pagina di Wikipedia, un elenco di definizioni della fantascienza date da esperti della questione, tutti spunti interessanti su cui riflettere. Per quanto mi riguarda, ho deciso che la fantascienza è tutto ciò che sembra fantascienza.
Aggiungo: come diversi fanno notare, sì, la mappa include oggetti discutibili e ne tralascia altri forse dovuti, ma alla fine credo vada presa per quel che è, un grande giocattolone in cui perdersi e davanti al quale chiaccherare.
Ci sono 2 commenti
YamOto?!? Zona sudest approssimativa, non puoi mettermi Sailormoon e glissare sul robottame. Ma poi neanche un giochino? (giusto per sembrare più nerd del dovuto anche in un post su una mappa della fantascienza) (l'icona di space invader non conta)
scritto da Gabriele il 15 marzo 2011 alle 10:58
Beh: se c'è un luogo in cui poter essere nerd senza farsi problemi, direi che è proprio davanti a questa mappa.
scritto da Pier Mauro il 15 marzo 2011 alle 11:02