19 giugno 2012
These Americans, frammenti fotografici di vita statunitense
«A visceral American narrative. Carefully handmade from American materials. Built by obsession»
- Mi piace 01
- Commenta 00
Osservare, selezionare, condividere.
28 febbraio 2011
Da circa un mese la Whitechapel Gallery di Londra sta ospitando una mostra dedicata a John Stezaker che resterà aperta fino al 18 marzo. Classe 1949, Stezaker comincia a comporre le sue opere a partire dagli anni Settanta ma ha conosciuto la fama mondiale solo recentemente non avendo partecipato alla scena artistica inglese più urlata e “scandalistica” in voga nel suo primo decennio di attività (dominata, su tutti, dagli Young British Artists).
Quello che Stezaker fa è esplorare mercatini delle pulci alla ricerca di materiale per comporre dei collage, quindi vecchie pubblicità, fotografie amatoriali, cartoline, locandine di film, pubblicità, pagine di enciclopedie e così via. Il risultato è davvero sorprendente, googlando Stezaker si ha un colpo d’occhio meraviglioso. Tra le serie più famose ci sono Mask, foto di attori a cui vengono sovrapposte cartoline di paesaggi, e Dark Start realizzata ritagliando e riaccostando ritratti fotografici per ottenerne di nuovi e grotteschi.
Ecco, io sono ignorantissimo in materia e mi fermo al “bellissimo, bravissimo” quindi, se voleste approfondire l’argomento anche per quanto riguarda la dimensione concettuale della sua opera e le correnti d’influenza, vi lascio questo link da cliccare. In ogni caso date un occhio alle composizioni che mi sono permesso di selezionare, le trovate dopo il salto.
Lascia un nuovo commento