29 giugno 2012
Come abbiamo usato il colore nell’ultimo secolo secondo la storia del cinema
Vijay Pandurangan ha realizzato un'infografica che riassume l'uso del colore nelle locandine cinematografiche dal 1914 a oggi
- Mi piace 01
- Commenta 00
Osservare, selezionare, condividere.
20 gennaio 2011
Six men getting sick
È del 1966, e faccio io i calcoli per voi: aveva vent’anni. Lynch lo ha definito «57 secondi di fiamme e crescita, e tre secondi di vomito».
http://www.youtube.com/watch?v=awe8mqlDHDM
*
Playstation, The Third Place
Molti di noi (compreso me, ché purtroppo a quattordici anni non mi mettevo a guardare Strade perdute) hanno conosciuto Lynch con una pubblicità che ha ampiamente aiutato a ribaltare l’immagine e il target dei videogiochi. Io ci sono molto affezionato.
*
Lynch su product placement e pubblicità
Questi due video servono ad amarlo ancora di più. Nel primo (35 sec, guardatelo), Lynch risponde seccamente alla domanda su cosa pensi del product placement, la pratica di mostrare marchi pubblicitari nei film in cambio di soldi: «Bullshit. Total fucking bullshit». Nel secondo ribatte il concetto («il product placement imputridisce l’ambiente») e spiega senza ipocrisia il suo rapporto con le pubblicità, quelle extrafilm: «Le faccio per guadagnare soldi. Ma ogni volta imparo qualcosa».
*
David Foster Wallace su lynchiano
È tutto in David Lynch non perde la testa, saggio che in Italia ha pubblicato Minimum Fax nella raccolta Tennis, tv, trigonometria, tornado. Le traduzioni sono di Vincenzo Ostuni, Christian Raimo e Martina Testa.
Una definizione scientifica di lynchiano potrebbe essere che il termine “si riferisce a un particolare tipo di ironia dove il molto macabro e il molto banale di combinano in maniera tale da rivelare la costante presenza del primo all’interno del secondo”.
[...]
Dal 1986 ho notato che un buon 65% della gente che vedi al capolinea degli autobus in città fra mezzanotte e le sei del mattino tende ad avere i requisiti tipici delle figure lynchiane — vistosamente brutta, infiacchita, grottesca, carica di un’afflizione del tutto sproporzionata alle circostanze visibili. Oppure: tutti abbiamo visto le facce delle persone assumere espressioni improvvise e grottesche — ad es., come quando ricevono notizie traumatizzanti, o danno un morso a qualcosa che si rivela disgustoso, o quando girano intorno ai bambini piccoli e gli fanno facce strane senza nessun motivo — ma ho stabilito che un’espressione facciale improvvisa e grottesca non può essere definita veramente lynchiana se non nel caso in cui l’espressione sia mantenuta per qualche momento in più di quanto le circostanze potrebbero mai giustificare, sia tenuta semplicemente lì, fissa e grottesca, finché non comincia a significare circa diciassette cose diverse allo stesso tempo.
Pagine 1 2
Pagina precedente
Ci sono 5 commenti
non so se questo che scrivo sia commento pettegolaro o meritevole. comunque... Lynch è stato il grande amore della vita di isabella rossellini (programmi di Arbore, film Velluto blu). la lasciò di brutto per un'altra e lei sprofondò per due anni nella depressione più nera. isabella, figlia di roberto e di ingrid bergman, e icona di bellezza, è stata sposata con martin scorsese. l'ho detto. sto meglio. per spiegare l'intervento: non so se fare gli auguri a Lynch. Nella grandezza di un autore contano episodi di durezza nella vita privata che ne scalfiscono la percezione in una fan? grazie
scritto da goldie il 21 gennaio 2011 alle 11:54
Contare contano, ma dubito che dal nostro punto d'osservazione si possa stabilire esattamente cos'abbia fatto o meno Lynch (o qualsiasi altro personaggio pubblico) nella propria vita privata. Per quanto possibile, tendo a giudicare solo ciò che conosco.
scritto da Pier Mauro il 21 gennaio 2011 alle 13:52
Buon compleanno, David!
scritto da goldie il 21 gennaio 2011 alle 14:01
La 1 mi ha sconvolto. Sono un grande fan di The Cleveland Show, ma non avrei mai immaginato che... La 3 la sapevo già. Ho letto un'intervista nella quale Lynch raccontava l'episodio e lasciava intendere, in modo neanche troppo velato, di non avere una grande opinione di Lucas.
scritto da Dottor D. il 23 gennaio 2011 alle 00:19
[...] featuring di Beth Ditto e Kelis, che trovate nei video — hanno suonato a Los Angeles ripresi dal sempre caro David [...]
pingback dal sito I video del concerto dei Duran Duran girato da Lynch | Personal Report il 24 marzo 2011 alle 18:00