Articoli principali

2 settembre 2010

BBC Dimensions

Ho un problema, ma non credo di essere l’unico: quando leggo un articolo o sento un servizio in tv non riesco a dare la dovuta importanza alle quantità enormemente grandi o piccole. Che qualcosa sia grande miliardi o miliardi di miliardi per me fa poca differenza, se va bene intuisco che è tanta roba ma le due quantità differiscono di miliardi di unità, che è tanto. La mia mente perde per strada dati importantissimi per fare i dovuti confronti e, quindi, per capire a pieno le cose, ma nell’enorme maggioranza dei casi le pubblicazioni che leggo non si preoccupano di questo e si limitano ad elencare numeri ben al di fuori dalla nostra percezione di piccoli esseri umani.

La BBC ha lanciato il progetto Dimensions, simile a quello che era stato fatto per il disastro della British Petroleum e di cui aveva parlato Guido qui, in cui prova ad ovviare a questo problema in un modo tanto semplice quanto efficace: le sagome di alcuni soggetti (ad esempio l’Eastern Pacific Garbage Patch, lo spazio impiegato per il Burning Man o l’area colpita dalle radiazioni di Chernobyl) vengono sovrapposte alle cartine di Google Maps centrandoli su una località a nostra scelta per poter fare confronti con aree familiari. Come potete vedere sopra ho scoperto che la sezione massima della Luna è ampia solo come l’Europa.

I difetti non mancano: i temi proposti finora a volte sono poco interessanti; le cartine, piccole, sono coperte in parte dal titolo e da una barra di ricerca eccessivamente ingombrante; le sagome hanno bordi troppo grossi per poter apprezzare i dettagli delle sovrapposizioni. Ma io li perdono, sono solo all’inizio.

Vuoi condividere questo articolo?

Ci sono 1 commenti

  1. [...] effettivamente delle relazioni, tutto si divide in enorme o microscopico. Al tempo, Simone, aveva segnalato un’infografica della BBC che cercava di porre rimedio al problema. Si trattava di una cosa [...]

    pingback dal sito Sul problema di mettere in relazione grandi e piccole distanze | Personal Report il 24 febbraio 2012 alle 13:14

Lascia un nuovo commento


Materiale fotografico e immagini, salvo dove diversamente indicato, è da intendersi di proprietà degli autori citati.
Progetto grafico e sviluppo a cura di Guido Tamino. Un grazie a WP.


Chi siamo | Contatti | Feed RSS