6 marzo 2012
Un’intervista a Michael Stoll, collezionista di infografiche
Non è la prima volta che parliamo del professor Michael Stoll e della sua immensa collezione di infografiche del secolo scorso. Se abbiamo potuto...
- Mi piace 04
- Commenta 00
Osservare, selezionare, condividere.
29 giugno 2010
Che le infografiche stiano conoscendo un boom di notorietà è ormai assodato, e internet ha fatto la sua buona – ottima – parte. Le stampe dello schema con cui Charles Joseph Minard ha visualizzato nel 1869 la disastrosa campagna russa guidata da Napoleone nel 1812, considerata da molti una delle migliori infografiche del passato, stanno andando a ruba sul sito del professor Edward Tufte. Credo manchi poco agli istogrammi sulle t-shirt.
Ovviamente in rete c’è tanta roba meravigliosa, ma quella pessima è subdola ed è di più. Per cominciare a orientarvi in questo ambito ormai sovraffollato e per provare a capire cosa valga la pena tenere in considerazione vi invito a dare un’occhiata a questa guida commissionatami da “Il Post“. È una rivisitazione aggiornata dell’articolo che avevo postato lo scorso novembre su Personal Report. Si parla di giornalismo grafico d’eccellenza, di gente che schematizza la propria esistenza, di infografiche spazzatura e anche di qualcos’altro. Se avete suggerimenti fatemi sapere.
Lascia un nuovo commento