16 giugno 2010
Stanley Kubrick, Fotografo 1945-1950
In prima mondiale al Palazzo della Ragione (piazza Mercanti 1) di Milano saranno esposte 200 fotografie realizzate da Stanley Kubrick dal 1945 al...
- Mi piace 05
- Commenta 01
Osservare, selezionare, condividere.
22 marzo 2010
Mercoledì 24 marzo, presso l’Istituto Svizzero di Roma (sede di Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra Now More Than Ever. L’iniziativa è curata dal giovane collettivo svizzero Paloma Presents con base a Zurigo che, per tre mesi, si occuperà di svolgere attività curatoriale per la sede milanese dell’ISR.
Abbiamo avuto occasione di incontrarli durante Body Xerox, un happening anomalo per la cultura milanese che ha presentato in maniera piuttosto esplicita le intenzioni bellicose — almeno concettualmente — del gruppo. Nella sala di esposizione una decina di xerox per le fotocopie, macchina del fumo, luci strobo, un paio di grandi casse che suonavano una selezione musicale emblematica e un bar ben fornito. Insomma tutte le buone premesse per un happening determinato dalle reazioni del pubblico.
E il pubblico ha reagito bene: a fine serata, nella stanza ormai satura di fumo e risme di fotocopie sparse per il pavimento, l’unica cosa ancora visibile era lo scorrimento dei fasci di luce neon sul piano delle fotocopiatrici e qualche ombra noncurante che tentava di ballare e finiva inevitabilmente per sbattere contro qualcosa o qualcuno.
Ci siamo divertiti, ma ora siamo curiosi di vedere cosa possono fare i Paloma Presents di giorno, in una condizione (relativamente) più formale. L’occasione sarà proprio questo mercoledì, alle 18.30 in via Vecchio Politecnico 3 presso l’Istituto Svizzero di Roma (sede di Milano).
Per chi volesse sapere di più della mostra allego qualche riga dal comunicato: «Now More than Ever presenta quattro nuovi lavori degli artisti svizzeri Thomas Julier – con la collaborazione di Emanuel Rossetti (Basilea, 1987) e di Cédric Eisenring (Basilea, 1983) – e Thomas Sauter. Per questa mostra, Rossetti e Julier hanno realizzato i banner appesi all’americana sul soffitto e il wallpaper [...] con un gioco di caratteri tipografici adottando una tradizionale strategia pubblicitaria, come per un qualsiasi prodotto commerciale. Il wallpaper accompagna i dipinti astratti di Thomas Sauter. In mostra anche i video più recenti di Julier e Eisenrig: riprese a camera fissa che mostrano particolari di sculture in spazi pubblici.»
Lascia un nuovo commento