Articoli principali

8 marzo 2010

Music from the Moon

Music from the MoonDietro al talento degli islandesi nel far musica c’è un’anomalia, è palese: il rapporto tra il numero di band e artisti di successo e la popolazione dell’isola (circa 320.000 abitanti, tanti quanti quelli di Bari) è impressionante. Ce ne aveva già parlato Ari Alexander Ergis Magnússon nel 2005 con il documentario Screaming Masterpiece affrontando la questione da un punto di vista storico e antropologico, ce ne riparlano in chiave pedagogica i membri degli Hypno Theatre con Music from the Moon.

Gli Hypno Theatre sono un gruppo di musicisti, artisti e burattinai tedeschi che organizzano spettacoli per bambini. Music from the Moon è il nome di una loro rappresentazione itinerante ma è anche il titolo del documentario che li segue nella loro tournèe del 2006 in Islanda e in alcune località della Groenlandia. Il fine dello spettacolo è di introdurre i bambini, compresi quelli lontani dai grossi centri urbani, a suoni e storie provenienti da tutto il mondo.

L’anomalia di cui parlavo all’inizio ha direttamente a che fare con tutto questo: nei paesi nordici viene dato grandissimo peso all’educazione artistica dei bambini, che spendono molto del loro tempo a scuola esprimendosi artisticamente e assistendo a esibizioni come quella degli Hypno Theatre (qui potete vederne un estratto). Il risultato è che oggi l’Islanda è forse il terreno più fertile d’Europa in campo musicale. A parlarci di questo e altro sono tra i più noti beneficiari di questo metodo educativo: Emilíana Torrini, Benni Hemm Hemm, Dagur Kàri e i membri di Sigur Rós e Múm, solo per citarne alcuni.

Il documentario uscirà in dvd in data da definirsi, per le novità potete tenete d’occhio Personal Report o direttamente il sito ufficiale del documentario.

P.S. Nonostante dal 2006 le cose in Islanda non siano andate al meglio la scena musicale ne è uscita sana e salva: qui un articolo a proposito.

Vuoi condividere questo articolo?

Lascia un nuovo commento


Materiale fotografico e immagini, salvo dove diversamente indicato, è da intendersi di proprietà degli autori citati.
Progetto grafico e sviluppo a cura di Guido Tamino. Un grazie a WP.


Chi siamo | Contatti | Feed RSS